CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] È in effetti il diritto ecclesiastico a polarizzare l'attenzione del C. e, all'interno di questo, soprattutto la hommes di J.-J. Rousseau (pp. 206 ss., 220 ss., 269). Infine, il C. sostiene l'indipendenza del clero e dellagerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore didiritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] primo, dopo un'introduzione sulle fonti, tratta dellagerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa della materia matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] dellagerarchia ecclesiastica in un'epoca in cui si faceva urgente il compito della lotta contro gli eretici. Quanto all'obbligo delladell'Indice, il dirittodi visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della 1556.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] Italia, chiamato alla cattedra didiritto ecclesiastico dell'Università di Bologna come successore di F. Brandileone.
In questo E. Rignano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. di Bologna, a.a. 1919-20, pp. 107 s.; Corriere della sera, 28 ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] suddivisa in "scienza dellagerarchia civile", "scienza dell'esercito", "scienza della polizia", "scienza della finanza" ("primogenita fra quelle che separandosi dal diritto amministrativo, hanno già acquistato dignità di dottrina indipendente", ibid ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] per quattro anni pratica didiritto nello studio di Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo di quell’anno fu assistente al trono pontificio e dal 1725 al 1727 segretario della Cifra, ruolo rilevante nella gerarchia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] in un istituto che offriva agli studenti corsi di teologia e didiritto.
Dopo aver ottenuto il titolo di primicerio del capitolo della cattedrale di Siena, nel 1819 entrò a far parte della prelatura romana, nominato nel Collegio dei referendari del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] dellagerarchiadidiritto canonico, un edificio dottrinale di notevole valore, con aspetti di grande interesse per la storia giuridica come le sue teorie in materia di "clausola derogatoria" e di legato non revocabile. Una terza parte incompleta dell ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di A. non tanto nell'ambito dellagerarchia ecclesiastica, quanto nel gioco delle forze politiche: poiché con A. veniva definitivamente riconosciuto il dirittodell offrire la corona al sovrano; le fonti germaniche dicono che A. rese soddisfazione a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dirittodi scegliere il papa. Vi erano, pertanto, tutti i presupposti per considerare l'elezione di I. II avvenuta per volontà della insieme con i Pierleoni. Più di una fonte narra che I. II Allo scopo di riorganizzare la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...