LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] p. 675).
Coinvolto nelle problematiche dell'epoca, nei suoi articoli e nelle sue pubblicazioni affrontò i principali temi non solo teologici e filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, didiritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attribuite alle Regioni, riconosciute dalla Costituzione come persona giuridica territoriale didiritto pubblico" (Ortobene, 25 ag. 1946, cit. in Atzeni, 2005, p. 371). Della costituzione appena entrata in vigore si ritenne soddisfatto non solo come ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] la sua giovane età, aveva diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani aristocratici, egli era entrato un lungo periodo di guerre quasi continue durante il quale era pervenuto ai gradi più alti dellagerarchia militare.
A partire ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] ., fu professore didiritto all'Università di Bologna dal 1663 gerarchia ecclesiastica, ma la sua vita cambiò radicalmente a seguito della morte di un amico avvenuta la notte di (1664-1665), a cura di A. Vautier, Paris 1905.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] dai pareri e memoriali esistenti nell'Archivio di Stato dì Torino e dalle opere stampate, il B. risulta bensì un conoscitore erudìtissimo dellefonti teologiche, ma anche un sostenitore, sia pur cauto, delle ragioni del potere regio, e in particolare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di insegnamento di teologia dogmatica e didiritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato incarico di avvenne nella fase decisiva che portò al ristabilimento dellagerarchiadella Chiesa di Roma oltre Manica (1850) e in tal ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] della regola. Per quanto riguardava la povertà, il documento distingueva l'uso didiritto e l'uso di fatto linea di comportamento ivi decisa fu di usare solo moderatamente, con notevoli autolimitazioni, della totale libertà dalla gerarchia episcopale ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] gerarchia ecclesiastica e nell'ambito delledella Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didirittodi scienze sociali e discipline ausiliarie, L'Assistente ecclesiastico, L'Osservatore romano, Il Popolo, L'Avvenire, Realtà politica, Studi romani.
Fonti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] della Cancelleria della Chiesa romana, collocandolo in tal modo al vertice dellagerarchia e conferendogli l'incarico più prestigioso della fino al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo del diritto, partecipe della grande stagione dei papi giuristi ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] didiritto e amministrazione come nel Dewey); la quinta era la classe delle Scienze naturali ed esatte ecc. (e non della filologia e della la ragione di tale gerarchiadelle classi. Non sembra infatti corrispondere né ai personali interessi di Perosa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...