FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] diffusione della religione secondo la misura della sua fedeltà alla gerarchia ecclesiastica". della commissione pontificia per la revisione del codice didiritto canonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; nel 1967-68 fu anche membro della ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] didiritto. L'interesse per gli studi giuridici, tuttavia, non fu, per le sue stesse dichiarazioni, preminente nel Carriero.
Abbracciata in data incerta, ma sicuramente prima del 1575, la vita ecclesiastica, venne nominato prevosto della chiesa di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] vero e proprio ribaltamento delle teorie di G., rivendicando alla sola gerarchia ecclesiastica la cura delle anime, escludendo deliberatamente da tale compito non solo i laici ma anche i monaci, negando il dirittodi mendicare rivendicato dai nuovi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] le suffragiste "ugualitarie", chiedeva adesso che il dirittodi rappresentanza fosse riconosciuto esclusivamente alle donne "migliori", alla gerarchia tra le razze.
Fonti e Bibl.: Allo stato attuale delle conoscenze risulta che le carte della L. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla carica di generale conservatore e sovrintendente giudice delle imprese e diritti (4 di Nizza e del vicino scalo di Villafranca, il cui sviluppo, come ideale emporio dello Stato, fece temere, tuttavia, da ultimo la creazione di una nuova gerarchia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il 1° marzo 1564, in cambio di quella di Ischia, la diocesi di Assisi.
L'elezione al pontificato di Michele Ghislieri, l'8 genn. 1566, aprì nuovamente le indagini su numerosi rappresentanti dellagerarchia ecclesiastica. In questo contesto il G ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] sulla base dellagerarchia del rango richiesta di pericolose innovazioni nel diritto criminale. E soprattutto la perdita del sostegno delladella regina, si ritirò nel suo palazzo madrileno, dove morì nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1672.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] . Ottenne la cattedra mattutina didiritto civile, con lo stipendio di 600 fiorini, ben inferiore a quello di Padova (era peraltro il più elevato dello Studio), ma con concrete prospettive di partecipare alla direzione politica della città. A Bologna ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] .
Il G. compì studi didiritto presso lo Studio bolognese e si addottorò in utroque iure il 4 maggio 1583. Secondo l'autobiografica Vita, fonte principale per ricostruire questo periodo di formazione e di avvio della sua carriera, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] fonti come "dominus", e fu forse giurista. Il C. studiò diritto ed ebbe la qualifica didi "cancellarius et secretarius": i segretari, pertanto, non costituivano ancora un grado distinto nella gerarchia Petrarca, Giovanni Dondi dell'Orologio, e il suo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...