ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] corti Nirone, Vilzacara e Roncaria; l'8 agosto dello stesso anno, sempre per interessamento di A., concedeva alla Chiesa di Trieste il "districtus", nonché il dirittodi placitare entro la città e per un raggio di tre miglia. A. e Manasse arcivescovo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] invece i più alti gradi dellagerarchia ecclesiastica, in linea con la di una delegazione al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del dirittodi Morì presumibilmente intorno al 1520.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Instr ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] grado nella gerarchiadell'Ordine. In quest'anno infatti il capitolo generale lo elesse visitatore della congregazione, il dirittodi fare la processione. Stefano Infessura nel suo Diario della città di Roma (a cura di O. Tommasini, in Fonti per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...