FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] gerarchiadell'Ordine fino a raggiungere il 33º grado, vertice della piramide iniziatica. Diventò di lì a poco venerabile della collaborando a La Concordia, la Gazzetta di Milano, Il Progresso di Torino, Il Diritto, il Gazzettino rosa e ai giornali ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di uguaglianza didiritti per tutte le religioni, promessa dalla Compagnia delledi Propaganda Fide del 7 gennaio 1895 che avviò la costituzione dellagerarchia malabarese.
Al rientro dall’India fu nominato consultore della , 1860.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] di entrare in paradiso per diritto acquisito: il pontefice appena defunto proclama i suoi meriti marziali e vuole imporre la propria visione della . e trad. di E. Battisti, Roma 1970.
Fonti e Bibl.: A. Campo, Dell'historia di Cremona, Cremona 1585 ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] superiori gerarchici; invitare i vescovi a difendere con la predicazione "i dirittidella marzo 1824.
Fonti e Bibl.: G. Melzi, Diz. di opere anonimee pseudonime..., II, Milano 1852, pp. 62, 285;F. Nicolini, L'"Istoria civile" di P. Giannone ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] cui fu buon esecutore, e adottò sempre la pratica della copia dal vero, difendendo - quando si voleva proibire alle modelle di posare in Accademia - il diritto per gli studenti di avere modelli viventi di entrambi i sessi (Guerra jr., p. 109). Il G ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dopo il fallimento dell'iniziativa sia presso di loro sia presso i vertici dellagerarchia passò, d'accordo G. Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il diritto ecclesiastico, LVIII (1947), p. 47; M. Petrocchi, Il quietismo italiano ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] pubblici più elevati ai rampolli dell'aristocrazia romana e della casata dei Decii. Così D. passò dalla classe inferiore dellagerarchia senatoria - il clarissimato -, a cui apparteneva per diritto ereditario come figlio di senatore, a quella più ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di storia e diritto, XIV (1893), pp. 133-162), meritando una borsa di studio delladi autonomia decisionale alla gerarchia ecclesiastica in merito alla scelta dei testi e alla valutazione di idoneità degli insegnanti; il rispetto delle richieste della ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , poiché minava l'autorità stessa della Chiesa e del papa e accordava spazio e credito a un soggettivismo tanto più pernicioso quanto più ammantato da professioni di ossequio alla gerarchia ecclesiastica e da espressioni di pietà personale.
L'impegno ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] dei negozi condotti in nome della corte. Il 2 luglio 1270 il F. ricevette il titolo di castellano di Canosa e insieme col "secreto" della Puglia dovette far eseguire delle migliorie nel castello. Questa retrocessione nella gerarchia degli uffici e la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...