GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , mentre studiava diritto, mostrò anche di un rinnovamento della Chiesa e della sua gerarchia, sia quello - assai sentito dall'opinione liberale - dell'indipendenza della polizia del Ducato di Modena. Tra le fonti edite sono ricchi di notizie L.C. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Pandolfo Malatesta gli dedicò la seconda edizione dello Schiavetto di Giovan Battista Andreini.
Fonti e Bibl.: Le corrispondenze di Striggi sono conservate negli Archivi di Stato di Modena (Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Documenti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] di riflesso ai diritti papali in vigore. Ansia digerarchicadella Chiesa; anche in seguito – una volta ripreso il concilio a Bologna – propose di cittadinanza lo onorò con una lapide commemorativa.
Fonti e Bibl.: G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] opporsi "a ogni proposta di legge in odio alle congregazioni religiose"; difesa dell'insegnamento privato, "fattore importante di diffusione e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia di avere pei propri figli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] tribunale della Magna Curia, perché il nuovo conte di Catanzaro, Raul de Surdis, aveva interpretato i diritti comitali È sconosciuto il destino dell'altra figlia, Adelburga, che rimase in prigionia con la madre a Nardò.
Fonti e Bibl.: Matera, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] il diritto a un'autonoma e distinta gerarchia.
L'opera, preceduta da una lettera dell'autore ai vicari provinciali dell'Osservanza dell'Aracoeli di Roma dove, il 3 aprile dello stesso anno, il D. morì e fu sepolto (Wadding, XV, pp. 294, 370)
Fonti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] n.t. (di 56 pagine).
Fonti e Bibl.: dell’eminentissimo cardinale F. P., Napoli 1735; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e di Sicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 103 s., 131, 149; R. Savonarola, Gerarchia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] dirittodi giudicare la gerarchia, in contrasto con quanto stabilito dai canoni e dalla normativa della Chiesa romana. La stessa autorità di deficeret" (III, 16; p. 187, ed. Zey).
Fonti e Bibl.: G. Fiamma, Chronica Mediolani seu Manipulus florum, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] del comando e dellagerarchia. Nel 1888 pubblicò a Firenze il Manualetto di scienza economica ad ad oggi in Italia. Fascismo e democrazia, a cura di N. Tranfaglia, Milano 1974.
Fonti e Bibl.: E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] di Paolo IV impedì un'ulteriore recrudescenza della repressione e pose momentaneamente fine all'aspro conflitto al vertice dellagerarchia "diritto sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Fondo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...