ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di A. non tanto nell'ambito dellagerarchia ecclesiastica, quanto nel gioco delle forze politiche: poiché con A. veniva definitivamente riconosciuto il dirittodell offrire la corona al sovrano; le fonti germaniche dicono che A. rese soddisfazione a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dirittodi scegliere il papa. Vi erano, pertanto, tutti i presupposti per considerare l'elezione di I. II avvenuta per volontà della insieme con i Pierleoni. Più di una fonte narra che I. II Allo scopo di riorganizzare la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] gerarchie sociali del regno, nel quale ormai il massimo titolo nobiliare era inflazionato, mostrano dunque negli ultimi secoli di esistenza della dinastia una sensibile perdita di rilievo e di centralità.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] III nel 484. Tornava quindi a ribadire l'assoluto primato della Sede apostolica, che aveva more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in contrapposizione con il decreto del sinodo ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] gerarchia ecclesiastica. Alla vigilia del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si dichiarò a favore delladi riforme della scuola, dell’università e del servizio militare, o l’abbassamento della maggiore età al fine di estendere il dirittodi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] cattive leggi due in particolare lo colpivano: il dirittodi preda ai danni delle navi naufragate, e quella per cui "tuto quello Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta a Creta.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti del C., ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] la logica, il diritto canonico e la teologia. Fin dal periodo della sua formazione si di dottrine propagandate dal Siculo (antitrinitarismo, radicale negazione dellagerarchia Possevino nell'Apparatus Sacer.
Fonti e Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] governo di San Gallo, interessato alla separazione della locale diocesi da quella di Coira e alla creazione di una gerarchia . capitolare del duomo e in quello della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle coeve: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] dellagerarchia ecclesiastica - e comprensive altresì del privilegio dell'infallibilità papale, sostenuto tradizionalmente dai mendicanti, e del diritto esclusivo di . in Kaeppeli, II, p. 487 n. 2502.
Fonti e bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] della designazione di vescovi e abati spettante, per padronato, al re. Per il papa, riconoscere questo dirittodidi Orsini in questa vicenda si inscrive in un tentativo di arginare il potere e la presenza inquisitoriali nell’alta gerarchia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...