GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] Italia, chiamato alla cattedra didiritto ecclesiastico dell'Università di Bologna come successore di F. Brandileone.
In questo E. Rignano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. di Bologna, a.a. 1919-20, pp. 107 s.; Corriere della sera, 28 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] didiritto canonico al Collegio romano e fu inserito dal superiore generale J.Ph. Roothaan tra i collaboratori della Civiltà cattolica.
Per la rivista delineò un quadro dei contrasti religiosi in Inghilterra in seguito al ripristino dellagerarchia ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] dei Berici. Nel 1962 si laureò in diritto canonico presso l’Università Lateranense di Roma. Nel 1969 divenne rettore del seminario teologico di Vicenza, dove da un decennio insegnava dottrina sociale della Chiesa e teologia del laicato. Negli anni ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] suddivisa in "scienza dellagerarchia civile", "scienza dell'esercito", "scienza della polizia", "scienza della finanza" ("primogenita fra quelle che separandosi dal diritto amministrativo, hanno già acquistato dignità di dottrina indipendente", ibid ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] per quattro anni pratica didiritto nello studio di Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo di quell’anno fu assistente al trono pontificio e dal 1725 al 1727 segretario della Cifra, ruolo rilevante nella gerarchia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] in un istituto che offriva agli studenti corsi di teologia e didiritto.
Dopo aver ottenuto il titolo di primicerio del capitolo della cattedrale di Siena, nel 1819 entrò a far parte della prelatura romana, nominato nel Collegio dei referendari del ...
Leggi Tutto
MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] dell’arcivescovo di Pisa, Federico Visconti, di inglobare gli ospedali camaldolesi della sua diocesi in un solo ospedale didiritto 11 e il 13 settembre.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Le vite de’ santi e beati dell’Ordine di Camaldoli, Firenze 1600, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] dellagerarchiadidiritto canonico, un edificio dottrinale di notevole valore, con aspetti di grande interesse per la storia giuridica come le sue teorie in materia di "clausola derogatoria" e di legato non revocabile. Una terza parte incompleta dell ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diffondendo il suo sapere lungo la gerarchia del potere secondo il modello dionisiaco di ripristinare i dirittidella sua casata sul poco che restava della Romània angioina, a vantaggio dei rami cadetti di Taranto e di Durazzo. In quanto re di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dell’Assemblea costituente in cui si contestava il dirittodella maggioranza parlamentare di sovvertire il pronunciamento della Gunpowder plot del 1605, prendeva di mira la recente restaurazione dellagerarchia cattolica in Inghilterra e, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...