SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] indomani della morte di Feliciano (ibid., n. 4570), con lo stipendio di 12 scudi mensili. Caterina, di fatto se non didiritto, condivise più rigida le mansioni dei singoli e la gerarchia interna alla specola.
Caterina pubblicò la maggior parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] della Cancelleria della Chiesa romana, collocandolo in tal modo al vertice dellagerarchia e conferendogli l'incarico più prestigioso della fino al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo del diritto, partecipe della grande stagione dei papi giuristi ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] di Paola dell’Ordine dei minimi e più tardi fu lettore di teologia, di filosofia e didiritto e persino gli alti esponenti dellagerarchia ecclesiastica: nunzi, vescovi, ) con le vite degli uomini illustri dell’Ordine.
Fonti e Bibl.: F. La Noue, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] didiritto e amministrazione come nel Dewey); la quinta era la classe delle Scienze naturali ed esatte ecc. (e non della filologia e della la ragione di tale gerarchiadelle classi. Non sembra infatti corrispondere né ai personali interessi di Perosa ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] necessari e sarebbe vano attardarsi a stabilire una gerarchia tra loro. Pur nell’inevitabile dialettica, capitale didiritto ed economia.
Fonti e Bibl.: Per un inquadramento del pensiero cfr. B. Siboni, Introduzione allo studio di storia della ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] più basso dellagerarchia militare nel vecchio esercito asburgico. Nel 1837, quando il 23° reggimento era di stanza a ritirò a Milano, dove morì il 7 novembre 1877.
Fonti e Bibl.: Militärschematismus des österreichischen Kaiserthumes, Wien 1822-1848; ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] È in effetti il diritto ecclesiastico a polarizzare l'attenzione del C. e, all'interno di questo, soprattutto la hommes di J.-J. Rousseau (pp. 206 ss., 220 ss., 269). Infine, il C. sostiene l'indipendenza del clero e dellagerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] occorreva opporre il «comandamento evangelico dell’amore», nel quadro, peraltro, di uno Stato didiritto, per comporre «nella legge i legame di più stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica.
Il binomio, tuttavia, si mosse in una linea di ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore didiritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] primo, dopo un'introduzione sulle fonti, tratta dellagerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa della materia matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] dellagerarchia ecclesiastica in un'epoca in cui si faceva urgente il compito della lotta contro gli eretici. Quanto all'obbligo delladell'Indice, il dirittodi visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della 1556.
Fonti e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...