LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] ., fu professore didiritto all'Università di Bologna dal 1663 gerarchia ecclesiastica, ma la sua vita cambiò radicalmente a seguito della morte di un amico avvenuta la notte di (1664-1665), a cura di A. Vautier, Paris 1905.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] di fissare la data di nascita al 1° febbraio o, come attesta la maggior parte dellefonti edite quando Tamburini era ancora in vita, al 2 dello 1729 al 1732 al diritto canonico.
Nel 1717 fu eletto decano del monastero di S. Pietro di Modena e, cinque ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] dai pareri e memoriali esistenti nell'Archivio di Stato dì Torino e dalle opere stampate, il B. risulta bensì un conoscitore erudìtissimo dellefonti teologiche, ma anche un sostenitore, sia pur cauto, delle ragioni del potere regio, e in particolare ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di insegnamento di teologia dogmatica e didiritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato incarico di avvenne nella fase decisiva che portò al ristabilimento dellagerarchiadella Chiesa di Roma oltre Manica (1850) e in tal ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] della regola. Per quanto riguardava la povertà, il documento distingueva l'uso didiritto e l'uso di fatto linea di comportamento ivi decisa fu di usare solo moderatamente, con notevoli autolimitazioni, della totale libertà dalla gerarchia episcopale ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] dirittodelle donne (1947), La donna in San Paolo (1952) e Porrò inimicizia tra te e la donna (1954).
Morì a Vicenza, ormai povera e consumata dalle malattie, il 15 febbraio 1957.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dellefonti relative all’attività di ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Claude-Étienne Delvincourt (Milano 1812). Nel 1810 fu nominato professore didiritto civile presso il liceo di Belluno.
Con la caduta del Regno d’Italia e l’avvio della fase della Restaurazione Valeriani emigrò a Zurigo, dove visse – come si evince ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] gerarchia ecclesiastica e nell'ambito delledella Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didirittodi scienze sociali e discipline ausiliarie, L'Assistente ecclesiastico, L'Osservatore romano, Il Popolo, L'Avvenire, Realtà politica, Studi romani.
Fonti ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] F.M. M. patriarca di Venezia nei primi anni della Restaurazione, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1970-71 (cui si rimanda per le fontidell’Archivio di Stato di Venezia e dell’Archivio della Curia patriarcale ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] fu un famoso giurista, professore didiritto allo Studio, membro del Collegio dei giuristi, consultore della Repubblica di Venezia e cavaliere della Repubblica veneta. Si deve a Bartolomeo l’acquisto della villa di Sant'Elena a Battaglia, sui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...