PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] , funzionario di vertice della complessa gerarchiadi ufficiali pontifici coinvolti nella collazione dei benefici ecclesiastici e nella vendita degli uffici vacabili. In questo ruolo, sfruttando anche la sua notevole preparazione in diritto canonico ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] sulle fonti e sui concordata stipulati con il Regno, illustravano analiticamente la gerarchia ecclesiastica degli studi, Valletta passò sull’insegnamento didiritto romano e venne riconosciuto decano della facoltà legale (Napoli, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di cappellani dell'esercito, delle carceri o degli orfanotrofi; per l'organizzazione degli studi teologici nel grande seminario di Warmond; circa il dirittodi fissare la circoscrizione delledi ottenere il ristabilimento dellagerarchia cattolica ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , insieme con altri due ecclesiastici esperti didiritto e di riconosciuto zelo religioso, Prospero Vitagliano, vescovo di Bisignano, e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel Regno di Napoli, alla visita apostolica dei monasteri ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] gerarchia ecelesiastica.
A Bologna il C. strinse, comunque, rapporti con Ugo Boncompagni allora docente didiritto, S. Luigi. Nel 1565 inoltre, il C. aveva acquistato una delle dieci cappelle laterali, stipulando il 13 sett. 1565 un contratto con lo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fu in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del comitato consultivo del Centro studi didiritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale per le relazioni culturali con ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Luigi Cuccagni da Roma.
D’altra parte, dalla cattedra di filosofia morale e didiritto naturale dell’Università di Pavia, dove fu richiamato nel 1796, e dal liceo della Brescia repubblicana, istituito l’anno seguente, egli inneggiava alla saggezza ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] ai vertici dellagerarchia curiale, lo J. proseguì decisamente sulla stessa via: completò gli studi didiritto e raggiunse il titolo di referendario di entrambe le Segnature, primo gradino della carriera presso la corte di Roma, preliminare ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] didirittodella Balia, fu da questa insediato nella nevralgica posizione di membro dello Stato.
Morì a Firenze il 30 giugno 1485, prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e sul progetto di una convenzione presentato dal governo rumeno sulla organizzazione e sulla gerarchiadella Chiesa cattolica Orientalis Varietas. Roma e le Chiese d’Oriente, Storia e Diritto canonico, Roma1994, pp. 225-307; C. Prudhomme, Stratégie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...