DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] lomb., XXIV (1909), p. 865; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni, in Arch. stor. delle provv. nap., XLVI (1921), pp. 231 s.; R. Filangieri, Rassegna critica dellefonti per la storia di Castelnuovo, II, Napoli 1936, pp. 21, 33 s.; III ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] diritto, teologia, musica, scienze naturali e occulte, lingue (in particolare quelle della una gerarchiadi 18 livelli epistolari in funzione della l’Archivio di Stato di Modena, Particolari, Negri (in Mercati, 1939, pp. 59*-65*).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] una «naturale gerarchia» che fissava la supremazia del lavoro, in quanto esercizio delle facoltà umane, sul dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Nel giugno del 1917 propose a Benedetto XV la costituzione di un «Istituto cattolico didiritto ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] diffusione della religione secondo la misura della sua fedeltà alla gerarchia ecclesiastica". della commissione pontificia per la revisione del codice didiritto canonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; nel 1967-68 fu anche membro della ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] , 1943). In entrambi i casi è evidente la preoccupazione di fondo che ispirò i pronunciamenti papali: quella cioè di ribadire l’assoluta primazia della sede romana nel definire la gerarchiadelle priorità, ma anche gli strumenti e le strategie per ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] didiritto. L'interesse per gli studi giuridici, tuttavia, non fu, per le sue stesse dichiarazioni, preminente nel Carriero.
Abbracciata in data incerta, ma sicuramente prima del 1575, la vita ecclesiastica, venne nominato prevosto della chiesa di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] vero e proprio ribaltamento delle teorie di G., rivendicando alla sola gerarchia ecclesiastica la cura delle anime, escludendo deliberatamente da tale compito non solo i laici ma anche i monaci, negando il dirittodi mendicare rivendicato dai nuovi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] le suffragiste "ugualitarie", chiedeva adesso che il dirittodi rappresentanza fosse riconosciuto esclusivamente alle donne "migliori", alla gerarchia tra le razze.
Fonti e Bibl.: Allo stato attuale delle conoscenze risulta che le carte della L. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla carica di generale conservatore e sovrintendente giudice delle imprese e diritti (4 di Nizza e del vicino scalo di Villafranca, il cui sviluppo, come ideale emporio dello Stato, fece temere, tuttavia, da ultimo la creazione di una nuova gerarchia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il 1° marzo 1564, in cambio di quella di Ischia, la diocesi di Assisi.
L'elezione al pontificato di Michele Ghislieri, l'8 genn. 1566, aprì nuovamente le indagini su numerosi rappresentanti dellagerarchia ecclesiastica. In questo contesto il G ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...