Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fonte integrativa del diritto la consuetudine, espressione consolidata, ma vivente e perciò mutevole, della materia oggetto di nel Codice una messa in discussione della tradizionale gerarchiadi potere della società veneziana nei suoi riflessi sull ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] dal pensiero giusnaturalista e illuminista, della volontà umana come fontedi ogni trasformazione operata nel mondo del diritto, come 'forza creatrice' didiritti e di obblighi, come motore primo dell'intera dinamica giuridica. Esasperata talora ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] Sono invece - a pieno diritto - comportamento le ‛tassie', modalità elementari di orientamento degli animali mobili di alcune condizioni dipendenti e dal rendimento dellefontidi cibo e dalle esigenze della colonia in quel momento - una danza di ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] ). Se tuttavia si collega questo fenomeno a quello, ricordato in precedenza, della diversificazione dellefontidi sostentamento dell'ateneo, emerge con maggior precisione il tema dell'incidenza delle forze e degli interessi esterni sul funzionamento ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] degli enti pubblici economici e delle società di produzione e di distribuzione di servizi pubblici nell’ambito delle telecomunicazioni, dellefontidi energia, del sistema postale, delle assicurazioni, della gestione della strade.
In questo quadro fu ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] seguito dell'autorità politica come una fontedi grave danno, in quanto "distruggeva irrimediabilmente la libertà naturale, fissava per sempre la legge che sanciva la proprietà e l'ineguaglianza, di un'abile usurpazione faceva un diritto irrevocabile ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] p. D. Pacetti sui codici autografi di B. e l'accurata indicazione dellefontidi cui è corredata l'edizione critica delle opere di Bernardino.
Da questa ricerca dellefonti può venire una qualche impressione di minore originalità - ad esempio, nella ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] si faceva valere in un'attività di governo che sovvertiva la classica gerarchiadi legge astratta e provvedimento concreto. In questo modo, "in contrasto col governo doppiamente legale dello Stato didiritto", il regime totalitario fondato sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] testuale, e una duttile, sapiente capacità di valutazione dellagerarchiadellefonti normative. Come abbiamo visto, invece, il nuovo diritto penale riconosce una sola fonte, cioè la norma legislativa, emanata dalla sola voce del sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] molte dellefontidi cui lo storico dispone sono state prodotte all’interno di una data obbedienza, di cui didiritto canonico, educato dai Gesuiti ma materialista convinto, che ha assunto il soprannome di Spartacus per indicare la sua volontà di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...