È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] fonti particolari didiritto non esistono in proposito, che una congrua pena disciplinare si possa infliggere nei singoli casi. Da ciò segue altresì che mentre le leggi penali, come quelle che tendono a diminuire un dirittodell speciale gerarchia: ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] della sua politica estera: l'isolamento della Spagna; e alla morte di Filippo IV, valendosi del cosiddetto dirittodi . Sempre utili le fontidi cui si giovò il Ranke: la Correspondance di Elisabetta duch. d'Orléans (trad. francese di E. Jaeglé, voll ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] governo; si autorizzavano cinque enti didiritto pubblico (tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena, più l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e l'Istituto Poligrafico dello Stato) a sottoscrivere cinque ''carature ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1920; L. M. Giriodi, I pubblici uffici e la gerarchia amministrativa, in Orlando, Trattato completo didiritto amministrativo, I, Milano 1900; T. Marchi, Gli uffici locali dell'amministrazione generale dello stato, ibid., II, p. i; P. Ashely, Le ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] dell'opportunità e dello scopo di un'ambasciata spetta all'organo didiritto pubblico che ha la suprema direzione della 5439, p. 852, Dessau, II, i, 6087), fondamentale fonte d'informazione sull'organizzazione interna dei municipî, da cui ricaviamo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] tributario. Parte 1, Torino 2003, pp. 137 e seguenti.
Sulla critica della tecnica legislativa: G. Tremonti, Scienza e tecnica della legislazione, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1992, 1, pp. 51 e segg.; E. De Mita, La ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] S. Francesco. I mali presenti della Chiesa, i difetti della sua organizzazione gerarchica e le mende del clero, l'inadeguatezza dehe concezioni teologiche e l'aridità del diritto canonico, tutto ciò ch'è oggetto di critica, è messo in rilievo per via ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di impresa, al percepimento dei quali le azioni danno diritto pro-quota.
Un mercato si definisce spesso quando ordini di acquisto e di benefici della quotazione si trovano invece: a) la possibilità di accedere a fontidi finanziamento alternative ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Provenza, la disse restituita all'antica libertà, cioè alla sovranità di Roma. E conservò infatti le forme dell'antico ordinamento romano, con la gerarchiadelle dignitates alla corte di Ravenna e nelle provincie, e diede, generalmente, a Romani le ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] (circa 4000), è attribuita la qualifica di "aiutanti cappellani" con l'equiparazione al grado di sottotenente.
Tutti gli ecclesiastici hanno l'obbligo dell'osservanza dei doveri gerarchici e il diritto agli onori proprî del grado. Ai cappellani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...