VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] modo il primo riconoscimento ufficiale della gerarchia a un culto che verosimilmente doveva Le origini della diocesi e la serie deivescovi di Pistoia, Pistoia 1971, p. 16; N. Rauty, L’antico palazzo deivescovi a Pistoia. I. Storia e restauro ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] primo atto ufficiale di critica alle leggi razziali da parte deivescovi in Italia.
Nel periodo della Repubblica sociale italiana e della dalla gerarchia, tramite l’AC, senza alcun significativo margine di autonomia e responsabilità dei laici ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] del Popolo); gli vennero assegnate le congregazioni deiVescovi e Regolari, dell'Indice, del Concilio, 255 (nunziatura di Monaco); rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la famiglia pontificia per l'anno 1878, Roma 1878, p. 65 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] , e basiliche; o maestosa nella sovranità del suo Gerarchico Principato» (La Gerarchia, Al Lettore, p.n.n.). Una visione apologetica Conti e la terza per commissione della Congregazione deiVescovi e Regolari, sotto il pontificato di Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] monastico ed eremitico che la condusse a stabilirsi prima nel castello deivescovi di Albiano d’Ivrea (1970-75), poi nella più solitaria amicizie anche tra rappresentanti della gerarchia ecclesiastica, come i vescovi Luigi Bettazzi (Ivrea), Salvatore ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] della Chiesa, è trabalzato da tutti i gradi della Gerarchia, è separato dalla Comunione Cattolica, ed è esposto alle G.C.Z., Napoli 11837; L. Loreto, Mem. stor. deivescovi ed arcivescovi della S. Chiesa napolitana..., Napoli 1839, pp. 227- ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] Penitenzieria apostolica (1838-48). Designato consultore della congregazione deiVescovi e regolari (11 settembre 1834) e canonico di degli atti canonici relativi al ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, decretata nel settembre di ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] i beni della Chiesa e per la nomina deivescovi in un contesto di forte regalismo; relazioni complesse con un episcopato apparso timido e poco attivo; difficili negoziati sullo stato della gerarchia ecclesiastica nei possedimenti portoghesi in Goa e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca stesso e deivescovi, fece cadere la scelta dopo una lunga discussione su Marcello lo storico riconosce la probabile appartenenza alla gerarchia bizantina del ducato veneto, nega al contrario che ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] A prova della sua immediata reintegrazione nei ranghi della gerarchia ecclesiastica il 2 febbraio 1560 ricevette in commenda 46-56 (in partic. p. 47); A. Sartoretto, Cronotassi deivescovi di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 139, 142; ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...