• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Religioni [325]
Biografie [215]
Storia [169]
Storia delle religioni [110]
Diritto [63]
Diritto civile [44]
Temi generali [41]
Arti visive [37]
Storia contemporanea [30]
Storia antica [24]

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] vescovo d'obbedienza avignonese, Giovanni de Pino, cui successe Nicolò Papalla. Per riflesso del grande scisma si costituiva così una duplice gerarchia vescovo e da lì poi intervenne personalmente per difenderlo contro le accuse del capitano e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERT BEHAIM

Federiciana (2005)

ALBERT BEHAIM TThomas Frenz Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] , dove fu probabilmente attivo come procuratore dei conventi austro-bavaresi (è documentato per S l'Impero' il 5 agosto 1246 ‒, i vescovi Ruggero di Passavia ed Eberardo di Salisburgo, fino a così in basso nella gerarchia ecclesiastica. Comunque A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] 1012 per il monastero di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo , 40; C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, p. 112; L. Cardella. Memorie stor. dei cardinali, Roma 1792, I, pp. 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] che seguirono all'elezione: fu infatti uno dei tre vescovi che ordinarono successivamente ostiario, lettore, accolito gerarchia ecclesiastica. Costoro, con solenne cerimonia, vennero presentati al concilio e, spogliati pubblicamente dei paramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Origene teologo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene teologo Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] l’istruzione dei principianti a Eracla, riorganizzò il Didaskaleion alessandrino. Il vescovo Demetrio tentò a della minore o maggiore gravità del peccato: di qui la gerarchia degli esseri – di carattere schiettamente platonico – dagli angeli, all ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA

Statuto albertino

Dizionario di Storia (2011)

Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] Dei diritti e dei doveri dei cittadini» dopo una lunga serie di disposizioni riguardanti i poteri del re e il carattere ereditario della monarchia. A una diversa gerarchia elencate dal testo statutario (vescovi, ambasciatori, ministri, deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMAVERA DEI POPOLI – DIVISIONE DEI POTERI

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] i più alti gradi della gerarchia ecclesiastica, in linea con la grande politica ecclesiastica tipica dei Fieschi (oltre ai due papi fu protonotaio apostolico, assistente di Innocenzo VIII nel 1484, vescovo di Massa e di Forlì; morì di peste nel 1486 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] Ignota è la data della sua morte. Il B. fu uno dei primi ad entrare in lizza nella violenta polemica che fu scatenata dalla Curia struttura gerarchica della Chiesa. Gli stessi concetti furono ripetuti nella Lettera scritta da mons. vescovo di... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO, santo Arnaldo D'Addario Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] dei francescani. Di lui non restano notizie ricavabili da fonti contemporanee. In cronache posteriori si dice che egli fosse un fiesolano entrato a far parte della gerarchia ecclesiastica divenendo successivamente arcidiacono e vescovo della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiesa copta

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa copta Si indica così, nell’uso corrente, la Chiesa ortodossa orientale di Alessandria, maggioritaria fra la popolazione cristiana egiziana (➔ ). Teologicamente e storicamente la dottrina caratteristica [...] esazione fiscale. La decadenza dei regni islamici che si vescovi con incarichi speciali o residenti fuori d’Egitto. La C.c. è distinta dalla C.c. ortodossa etiope e da quella eritrea, da essa derivate e a essa connesse per dottrina e per gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CATTOLICESIMO – AUTOCEFALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali