MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] 491-518), di sentimenti filomonofisiti, favorì la causa dei dissidenti; la gerarchia si consolidò e il famoso Severo fu sotto teoria è combattuta da Severo in modo speciale contro il vescovo d'Aleppo, Sergio il Grammatico, che la professava. Per ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] del concilio, mons. J. Fessler, vescovo di Sankt Pölten (Austria), la media dei padri che presero parte alle sedute si , quanto tutti insieme, sono vincolati dal dovere di gerarchica subordinazione, e di vera obbedienza, non solo nelle ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] raggruppare sotto due capi: la questione dei diritti dei Negri e quella dell'organizzazione ecclesiastica.
"aree" sotto due vescovi che risiedono rispettivamente a Stoccolma allora nelle classi colte e nella gerarchia della chiesa anglicana, J. ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] dei Tracts for the times, è condannato dall'università, poi dai vescovi. Il N. sospende la pubblicazione dei e gli vuol bene. Ma nel 1850, il ristabilimento della gerarchia anglicana suscita nuove polemiche. Una leggerezza del Wiseman coinvolge il ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] nel corso del quale quest'ultimo offese il vescovo; ne seguì, il giorno dopo, un dei predestinati, W. arriva a questo, benché riconosca l'utilità dei sacramenti anche per i non predestinati (la dannazione di costoro è solo prevista). Ora, la gerarchia ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] vescovi simoniaci non possono non essere considerate canonicamente valide. Stesso atteggiamento nella questione dei netto cambiamento di rotta per lavorare all'affrancamento completo della gerarchia ecclesiastica dalla tutela laica.
Le opere di P. D. ...
Leggi Tutto
MONTANISMO
Alberto Pincherle
. Nome, dal suo iniziatore, dato a un'eresia cristiana sorta nel sec. II, e che le fonti designano piuttosto dalla popolazione in mezzo alla quale ebbe origine come l'"eresia [...] ai montanisti di non dare nella gerarchia il primo posto ai vescovi, successori degli apostoli. E anche Questi, ritenuto da critici moderni favorevole al montanismo al pari dei martiri lionesi, certo condanna taluni i quali respingono il Quarto ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] pure del passato, per la supremazia tra il vescovo e un collegio dei presbiteri, contraddicevano al modo - diffuso tra non cattolici - di raffigurarsi l'evoluzione storica della gerarchia ecclesiastica nei primi secoli: oggi se ne riconosce anche ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] e costituzioni pontificie. Uno dei paesi, in cui l'ordine gerarchico e le precedenze sono e precedono i cavalieri della SS. Annunziata, gli arcivescovi e i vescovi prendono posto nella quinta categoria, seguendo le cariche della classe quarta ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] una salda organizzazione ecclesiastica retta da una gerarchia indigena, secondo il metodo tradizionale della portoghese, i cui vescovi sono però nominati dalla ricevono anche talune nunziature apostoliche. Il totale dei cattolici (30 giugno 1933) è di ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...