SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] testo, nel quale si potrebbe vedere un accenno a una gerarchia fra le diverse chiese stabilite nelle città spagnole, è troppo vago denuncino e reprimano a carico dei fedeli, laici, ecclesiastici e persino vescovi. Questo strano miscuglio di pratiche ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al di qua e al di là degli Urali. Con la gerarchia ecclesiastica si rafforzava anche l'ordine interno dello stato, la legalità in lui il supremo giudice; i vescovi venivano trasformati in veri delatori dei loro sottoposti. Queste riforme religiose di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tung e nel Chih-li, ed ebbe poi il vescovato di Pechino, rimanendo in Cina oltre 30 anni.
dei re di Chou nel periodo della loro maggiore potenza (sec. IX e VIII) non corrisponde affatto a quella pittura di civiltà raffinata e di riti e di gerarchie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] qui fin oltre Rās Banās i wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N. citiamo il Wādī el-Ḥōdein, del vescovo della capitale, come capo diretto di tutta la gerarchia ecclesiastica dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...]
Secondo il censimento del 1930 si avevano:
La gerarchia cattolica comprende le diocesi (tutte immediatamente soggette alla importanza decisiva per il commercio al di là dei monti; il suo vescovo ne ricavava forti introiti doganali. Per la Svizzera ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al concordato del 7 luglio 1929. La gerarchia di rito greco ("dei Romeni") costituisce la provincia ecclesiastica di Făgăras sassoni si sono costituiti in chiesa nazionale con un loro vescovo e un concistoro a Sibiu; i luterani magiari hanno un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ebrei (5,1%) 444.567; altri, 15.224.
La gerarchia cattolica attuale risente molto delle condizioni politiche create dal trattato del Trianon diocesi di Mukačevo dei Ruteni).
Le chiese riformate di confessione elvetica hanno vescovi o sopraintendenti a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto, serve la chiesa con la sua gerarchia e coi suoi ordinamenti. Lo stato e , i sinodi diocesani, i vescovi, vicarî e prefetti apostolici, 1906 furono create norme per la protezione dei feriti e dei malati in guerra. Nelle due conferenze dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] anche alla rottura dei rapporti diplomatici (1913), ripresi tuttavia nel 1918.
La gerarchia cattolica comprende le Barcelos a Taouca, di don Rodrigo Sanches a Grijó e di due vescovi nella cattedrale di Coimbra, tutti del sec. XIII. Si hanno anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a funzionarî e a tribunali specializzati aventi una loro gerarchia (1787). Ciò valse a muovere nello stesso tempo conflitto fra gli stati del principato e il vescovo-principe di Hoensbroeck, a proposito dei giuochi di 'ìpa, fece scoppiare una ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...