VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] Penitenzieria apostolica (1838-48). Designato consultore della congregazione deiVescovi e regolari (11 settembre 1834) e canonico di degli atti canonici relativi al ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, decretata nel settembre di ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] i beni della Chiesa e per la nomina deivescovi in un contesto di forte regalismo; relazioni complesse con un episcopato apparso timido e poco attivo; difficili negoziati sullo stato della gerarchia ecclesiastica nei possedimenti portoghesi in Goa e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] territorio venetico, con l’aggiunta del patriarca stesso e deivescovi, fece cadere la scelta dopo una lunga discussione su Marcello lo storico riconosce la probabile appartenenza alla gerarchia bizantina del ducato veneto, nega al contrario che ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] A prova della sua immediata reintegrazione nei ranghi della gerarchia ecclesiastica il 2 febbraio 1560 ricevette in commenda 46-56 (in partic. p. 47); A. Sartoretto, Cronotassi deivescovi di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 139, 142; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] ledevano autorità e diritti del pontefice, esortando la gerarchia spagnola a ribellarsi contro gli abusi del governo e il G. era stato nominato membro di diverse congregazioni: deiVescovi e regolari, di Propaganda Fide, della Disciplina regolare, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] e la Curia, nonché tra i vertici della gerarchia ecclesiastica (e, talvolta, i più importanti nobili italiani uno dei cardinali più ascoltati. Partecipò alla congregazione del Buon Governo, a quella concistoriale, a quella deiVescovi e regolari ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] delle sue opere, occupò la carica di esaminatore deivescovi sotto i pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X e s. II, p. 124 s., 151, 153, 202 s., 388, 390 s.; Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1743, pp. s., 74; Nomi e cognomi de' padri e ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] tema (pp. 753 ss.) di "disciplina antiqua ecclesiastica", di poteri deivescovi, di superiorità del papa o del concilio (non diversamente suonano gli Scritti sulla gerarchia ecclesiastica).
Una summa del pensiero tradizionalista del B. è il discorso ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] laicale, concepito sotto la diretta dipendenza deivescovi anche in materia politica. E ciò giovane" per quell'incarico, finiva per accondiscendere dietro le pressioni di gerarchie superiori.
Dal marzo 1908, data della sua assunzione come redattore, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] dell'apostolato e ad una rinnovata dignità della gerarchia ecclesiastica soprattutto nei suoi gradi inferiori a più del Cardinale G. B. Vescovo di Brescia,Brescia 1766; A. Orsoni, Cronologia storica deivescovi olivolensi detti dappoi castellani e ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...