Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] dell'Indonesia per l'istituzione della gerarchia nelle loro regioni, e ai vescovi delle Filippine per l'erezione di alcune 'attuazione del Concilio da parte deivescovi, come maestri nella fede, e da parte dei religiosi nel rinnovamento della loro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] solennemente entrare in Londra e avervi l'omaggio deivescovi e dei nobili. Ma la morte del competitore Giovanni Senzaterra sue idee. Col formulare una dottrina, col fissare una gerarchiadei generi letterarî, con l'aprire al volgare le sfere della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] egli fu dell'autorità e dell'indipendenza deivescovi assertore tenace, resistendo contro l'imposizione della le isole del Capo Verde, dove esiste da tempo la gerarchia regolare, dovrebbero esulare dall'argomento trattato in questo articolo, se ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] deivescovi", che durò dal 1871 al 1875, turbando e contristando la coscienza religiosa del popolo brasiliano.
Per ben vagliare i progressi realizzati dal cattolicesimo nel Brasile sotto la repubblica, basta confrontare la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e delle popolazioni locali, venivano prosperando le immunità deivescovi e rifiorendo intorno ad esse le città. Anche particolarismo della chiesa feudale, si contrappone l'assetto gerarchicodei monasteri cluniacensi, facente capo al papa. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sue funzioni speciali e sull'alpe esiste anche una particolare gerarchia. In settembre o sul finire di agosto il gregge ed ampliando il Vaud; si sforzarono, con l'appoggio deivescovi di Sion, di signoreggiare il Vallese e il fianco settentrionale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] I commercianti godevano di molta considerazione e venivano, nella gerarchia, subito dopo i sacerdoti e i guerrieri; erano uniti l'attitudine del papa e dei numerosi difensori degl'Indiani, specialmente deivescovi e dei frati; il meraviglioso spirito ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] bizantine, la sola autorità rimasta in piedi era quella deivescovi, e furono essi appunto a trattare la resa delle di un'amministrazione centrale regolare e di una complessa gerarchia amministrativa con a capo il visir (wazīr) contribuiscono ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] unione con Roma, che aveva però solo un carattere gerarchico e canonico, non rituale.
Kalojan doveva ora approfittare della Skoplje, Ochrida e Ber, nominando, al posto deivescovi greci, vescovi bulgari, e trasferendo i Greci sospetti nella regione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lo studio del diritto canonico, e accrebbe l'autorità deivescovi, sottraendoli all'ingerenza laica. Il sec. XIII rappresenta alla poesia della cavalleria, mancavano in Svezia non solo la gerarchia feudale, ma anche le condizioni di vita e di cultura ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...