Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di soggezione speciale che legava gli ecclesiastici alla gerarchia; la revoca del nulla osta privava l’ecclesiastico .) e quella che prevedeva l’obbligo del giuramento da parte deivescovi (art. 20 conc.) non si giustificavano alla luce della ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di coinvolgere in quella spiritualità altre figure chiave della gerarchia ecclesiastica, come accadde nel caso di Giovanni Morone. . Particolare attenzione veniva poi dedicata ai doveri deivescovi, tenuti a risiedere nella diocesi di appartenenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] non solo di negare l’ordinazione deivescovi, il purgatorio, i miracoli, l’intercessione dei santi, ma anche singole e specifiche la geografia, ma, dopo aver organizzato una minuziosa gerarchia, che separava il clero dai credenti, aveva preteso ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] altri termini, il nuovo pontefice aveva stabilito una gerarchia di priorità che era tale solo dal suo particolare richiese l'appoggio delle navi di Genova per il trasporto deivescovi, in vista della partecipazione al concilio medesimo. Anche questo ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] , agli ospedali, all’istruzione catechistica dei fanciulli.
Entrato nella gerarchia ecclesiastica quasi per caso, privo di assemblea tridentina a causa del conflitto tra le difformi istanze deivescovi spagnoli, tedeschi e francesi, il 7 marzo 1563 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] da una serie di fortunati riscontri archeologici. La gerarchia di illuminazione delle aule di culto risponde al reliquie ex contactu. La fermezza deivescovi romani comportò da una parte la salvaguardia dei martiri locali, dall'altra favorì ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] come pericolosi attentatori di qualsiasi autorità e gerarchia non soltanto ecclesiastica.
Con massima severità furono di Palermo, III, Palermo 1651.
P. Sarnelli, Cronologia deiVescovi e Arcivescovi Sipontini, Manfredonia 1680.
F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] sinodo segue immediatamente quella del pontefice e precede quelle deivescovi Rainaldo di Pavia, Alberico di Como, Landolfo di la supremazia di A. non tanto nell'ambito della gerarchia ecclesiastica, quanto nel gioco delle forze politiche: poiché ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] della gerarchia ecclesiastica, quella di archidiaconus nella scola sacerdotum veronese, istituita nell'813 dal vescovo Nuova difesa di tre documenti Veronesi, Roma 1755; P. Biancolini, Deivescovi e governatori di Verona, Verona 1757; G. Dionisi, De ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] altro inflessibile sostenitore del primato papale sulla gerarchia e sulla comunità civile. Furono appunto con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine deivescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva opposto l’immagine ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...