Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] avanzata da ogni Chiesa ortodossa e da ogni vescovo che abbiano interesse a farlo.
Mentre la tradizionale gerarchia intraepiscopale rispetta il principio dell'uguaglianza deivescovi, taluni moderni sviluppi canonici della Chiesa sembrano minacciare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] romani per risolvere le questioni religiose (nomina deivescovi e altro) sarebbero entrati in rapporto con i di riforme e rinnovamenti, che deve dipendere in tutto dalla gerarchia e riconosce nel laicato solo il dovere dell'ubbidienza e dell ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] imparentata con gli Aigrefeuille, tutte famiglie vassalle deivescovi di Mende. Fu condotto al fonte battesimale da Elzéar di Sabran, conte evitò una frattura con la gerarchia. Lo stesso accadde nel caso dei senesi Giovanni Colombini e Francesco ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] nel 498, egli ricopriva uno dei ruoli più importanti della gerarchia ecclesiastica cittadina, quello di diacono indusse alcuni deivescovi convocati (veneti e liguri, oltre che il vescovo di Milano), incerti sulla liceità del giudicare il vescovo di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] mentre non si conosce l'ubicazione del foro. Gli Atti deiVescovi segnalano, in Place du Marché, una fonte sacra di inoltre dal mantenimento, per numerosi secoli, di una gerarchia ecclesiastica.
La ricerca archeologica è stata molto attiva in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] "mobilitazione" arrivò a coinvolgere, a livello di gerarchia politica non meno che ecclesiastica, anche i ceti papa Gregorio, ibid., 1, 16 b, pp. 21-23. Sulla lettera deivescovi veneti, ritenuta frutto del concilio di Marano, cf. André Guillou, La ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] costituzioni della Patria, inserissero il diritto veneto nella gerarchia delle fonti di diritto, dopo gli Statuti e autorità e i sudditi. Dipendeva dal papa l'avere deivescovi graditi nelle diocesi che più importavano alla Serenissima Signoria ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] intorno alla successione deivescovi e dei patriarchi della città", nonché "de' primiceri e dei piovani d'ogni le lacune si colmano, per quel che concerne la gerarchia latina, colla documentazione pontificia. Avesse avuto modo Corner avrebbe ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come gran parte deivescovi veneti (fra l'altro va ricordato che quasi tutti sempre più scomode: lungo i secoli il ruolo delle gerarchie ecclesiastiche a sostegno delle tirannidi; la funzione del letterato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di confrontare fonti coeve, e di una gerarchia di importanza dei temi trattati spesso difforme dall'odierna. Per il restauro (anche parziale), opere queste dovute all'evergetismo deivescovi e dei pontefici, ma anche a quello di semplici fedeli, ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...