L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca' Ariani, nella zona dell'Angelo Raffaele, alla quale partecipa Angelo basata sulla definizione delle parti e su una ferma gerarchia scenica. A Venezia, ad esempio, occorre fare i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] degli associati (2). È esemplare la notizia di una festa in Ca’ Ariani, nella zona dell’Angelo Raffaele, alla quale partecipa Angelo basata sulla definizione delle parti e su una ferma gerarchia scenica. A Venezia, ad esempio, occorre fare i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Disegni e Stampe degli Uffizi, raffigurante la Madonna col Bambino, san Giovannino e un angelo (445 E), presenta questo la tavola di Londra ci appare protocinquecentesca, esiste una gerarchia visiva: le parti non primarie (per esempio le rocce, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] restauro della lezione degli auctores compromessa dai copisti e quindi l'affermazione di una gerarchia delle arti in cui II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a Roma, dove però il gerarca emiliano non rimane a lungo per dalla nascita del mezzo fino a metà degli anni Settanta. In questo periodo lo sport di S. Cherubini e M. Canigiani, Milano, Franco Angeli, 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a Parigi e Saint-Denis. Riflesso immediato fu il coro (Angel Choir) aggiunto tra il 1255 e il 1280 alla c. gerarchie della Chiesa di Germania e l'istituzione dell'impero. Molte diocesi dovevano la loro fondazione a imperatori della dinastia degli ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] esclusione del diritto romano dalla gerarchia delle sue fonti (11 secolo ricoprono, a cominciare da Angelo Querini, ruoli nell’avogaria e dispute fatte ad offesa dell’avvogadore, ed a difesa degli avvocati, e quando non sia presa colla pluralità dei ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] aristocratico greco, Michele Ducas Angelo Comneno, cugino degli imperatori Isacco II e Alessio III Angelo, e anche questo nuovo In altri casi ci si trovò di fronte a una gerarchia latina già insediata che non fu possibile rimuovere, come accadde ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] invitate a pregare per la conversione dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani per il loro ritorno alcuni settori della gerarchia ecclesiastica, tanto Angeli (1913-1978), prete della diocesi di Livorno, che racconta questa sua esperienza, R. Angeli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] p. 451). Grazie alla sua gerarchia delle particelle, Sennert riuscì a recuperare concerneva la direzione del movimento degli atomi degli elementi secondo le loro attitudini, la tesi secondo cui gli angeli potevano essere concepiti in un luogo ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...