DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954, pp. 54-57; F. Sinatti D'Amico, La gerarchiadellefontididiritto nelle città lombarde, I, Milano fino alla metà del secolo XIII, Firenze 1962, pp. 52 s.; P. Brancoli Busdraghi, La formaz. storica delfeudo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di Francia in contrasto con il sovrano e non rispettosi dellagerarchia ecclesiastica in punti toccanti il dogma o l'interna disciplina della i suoi giorni il 25 genn. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere cardinali, mazzo 40 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] p. D. Pacetti sui codici autografi di B. e l'accurata indicazione dellefontidi cui è corredata l'edizione critica delle opere di Bernardino.
Da questa ricerca dellefonti può venire una qualche impressione di minore originalità - ad esempio, nella ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] didiritto canonico del 1917.
Una delle novità di maggior rilievo introdotta dal sinodo fu la suddivisione della ed i giudizi dellefontidi polizia sul D. sono in gran parte conservati a Roma, in Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e su particolari atteggiamenti di Dante di fronte a specifici orientamenti culturali del suo tempo (soprattutto sul problema della cultura giuridica dell'A.): L. Chiappelli, Dante in rapporto alle fonti del diritto e alla letteratura giuridica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della loro storicità, onde il diritto naturale della persona si realizzava nella sua forma primaria con lo "Stato didiritto dunque il punto di riferimento naturale, se si vuole, il momento di sintesi di questa gerarchia istituzionale. Ma lo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] delle più vivaci esigenze d’opposizione nei confronti dellegerarchiedella società vigente, nonché del complesso didirittodi chiamarsi ufficialmente «fra Michelangelo», e, trascorso il prescritto anno di una ben altra fonte, se rammentiamo che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cattolici lesive dei diritti statali e dar di fuori di una gerarchia ecclesiastica particolare.
Oltre che per i problemi delledi proprio pugno lettere e minute di brevi, non abbia dato un'impronta personale alla propria opera. Lo studio dellefonti ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gerarchia del Divano, dove ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, di partecipare all'amministrazione delladella sconfitta (pur nella confusione delle cifre dellefonti, fu certo gravissima "rotta di quasi tutto l'esercito turchesco") su di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dell'ordine dell'universo visto come una struttura gerarchica rigorosamente graduata, con al vertice Dio, fontedi ogni accettato non venissero menzionate nelle capitolazioni di Bologna le rinunce a quei diritti cui Venezia era stata costretta da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...