DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] del De republica ecclesiastica, che trattano rispettivamente la forma della "repubblica ecclesiastica", le diverse funzioni del clero, la gerarchiadeivescovi e le prerogative della Chiesa di Roma, con il rifiuto di ogni supremazia pontificia e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 310-311; S. Ferrari, Sinodi e concili, cit.
104 A. Gambasin, Gerarchia e laicato in Italia, cit., pp. 159-192, cit. a p. 168. linee di governo di Leone XIII e Pio X nelle pastorali deivescovi veneti, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] economico per la sua gente. Nel suo programma la gerarchia e i laici dovevano lavorare insieme per essere una presenza di netta condanna per quei teologi che scavalcavano il magistero deivescovi, e tra l’episcopato non si levarono voci alternative. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Melloni, Bologna 1995-2001; R. Morozzo della Rocca, I “voti” deivescovi italiani per il concilio, in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965 regionali, province ecclesiastiche, vescovi diocesani: gerarchia delle fonti e ripartizione delle ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Il ruolo deivescovi, sul modello del papa defensor urbis, risultò potenziato dalle drammatiche vicende della divisione nazionale seguite all’armistizio126.
In Sicilia, il governo militare alleato cercò la collaborazione della gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Dio, perfezionare e rendere più efficienti le strutture della Chiesa, gerarchicamente intese. La Chiesa non ha fini politici, economici o sociali di una competenza religiosa dei sovrani e dell’indipendenza deivescovi dal governo centrale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] renana, si andavano organizzando a comune, contestando l’autorità deivescovi e dei feudatari laici. Vittoriosi, tra 11° e 12° sec., sogno di un «nuovo ordine europeo», fondato su una gerarchia di popoli e di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, ...
Leggi Tutto
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] al concilio Vaticano II e a tutte le assemblee del sinodo deivescovi. Eletto papa il 16 ottobre 1978, succedendo a Giovanni Paolo che sotto il suo pontificato è stata ristabilita la gerarchia cattolica nell’Est europeo e sono state riallacciate o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guida della feudalità laica in rivolta contro il potere deivescovi-conti, viene sconfitto dall’imperatore Enrico II: stessa indipendenza del papato. Il pontefice dispone di una gerarchia sottoposta al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] dando norme per la scelta e l’azione dei cardinali e deivescovi e condannando il nepotismo. Fuori dal concilio, Agostino. Nel complesso con la Controriforma, i diritti della gerarchia diedero luogo a un’organizzazione sempre più forte e disciplinata ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...