GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] di G. Noventa.
Per il resto l'ispirazione del G., anche nel postumo Variazioni musicali (a cura di G. Gerace, Milano 1934) è fortemente determinata dal suo ricollegarsi ai classici, sia greco-latini (Anacreonte, Catullo, Virgilio) sia italiani (Dante ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] alle armi, decise di abbandonare Roma e di unirsi alla lotta partigiana. Ferito e catturato in combattimento nel maggio 1944, riuscì a fuggire; fu in seguito ufficiale di collegamento con l'esercito alleato. ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] Schmidl sarebbe nato a Polistena, presso Reggio di Calabria, il 4 ag. 1693; Francesca Turano sostiene che potrebbe identificarsi con uno dei due Michelangelus Jeraci che figurano nei registri di battesimo ...
Leggi Tutto
ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] ), pp. 327-329; F. Ravanat, Altre notizie. sull'A., ibid.,LXV (1942), pp. 235-263; F. Russo, T. A. di Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Felice
Sergio Rivabene
Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] singolare figura di astrologo e negromante s'intreccia con quella di Tommaso Campanella, con il quale condivise la carcerazione prima a Castelvetere (oggi Caulonia, dove quest'ultimo venne rinchiuso a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Alla morte del padre, nel 1478, ereditò il marchesato e la carica di gran protonotario del Regno. Nel 1492, in pegno del ritrovato accordo tra la Santa Sede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] e poi restituiti da Alfonso I d'Aragona. Il C. non fu noto con il titolo di conte, ma con quello di marchese di Gerace, che si autoattribuì. Le notizie che si hanno di lui sono soprattutto una serie di esempi di prepotenza baronale, che, opprimendo i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] che riporta date precise di nascita e di morte, nonché i nomi dei genitori è la genealogia compilata da L. Serra di Gerace, in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni della Restaurazione ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa Sisto IV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella di Gerace, ma nonostante ciò le rendite permettevano al C. di vivere appena modestamente. La morte del Bessarione (18 nov. 1472) privò il C. e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] della famiglia più antiche è considerato figlio di Antonio Caracciolo conte di Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr. De' Pietti, pp. 33 ss.), gli studiosi più recenti propendono a vedere in lui un discendente di Niccolò Caracciolo (di Capua), ...
Leggi Tutto