BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] : era in abiti civili, senza tonsura, con una gran "barba castagnaccia", armato di schioppo e di pugnale.
Tradotto a Gerace, il B. subì il 16 ottobre il primo interrogatorio di fronte al tribunale ecclesiastico e si difese, negando ogni addebito ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] ancor più dopo i massacri nella provincia di Cosenza del marzo e del luglio del 1844 e quelli di Messina, Reggio Calabria e Gerace del 1847. Per la sua aperta avversione al regime, nel 1847 fu arrestato a Napoli insieme ad altri patrioti. Di quei ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , quella analoga presso San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola (già 'dello Spedale') a Scalea, tutti edifici di modeste dimensioni. In Calabria vanno anche ricordati il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di seguire l'educazione del F., affidato nel frattempo alle cure di don Simone Ventimiglia, marchese di Gerace. Anche successivamente seguì direttamente l'educazione del giovane F. e nel 1554 lo inviò nel collegio palermitano, interessandosi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il suo tempo, "Atti delle I Giornate Normanno-Sveve, Bari 1973", Roma 1975.
G. Occhiato, Sulla datazione della cattedrale di Gerace, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Università di Messina 1, 1975, pp. 7-14-
Id., La ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] pp. 84, 134; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, Vibo Valentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] 50.000 scudi ciascuna, intessendo nuovi legami con gli Imperiale, i principi di Valdetaro, i Landi, i Grimaldi di Gerace, i Pallavicino e gli Spinola di San Pietro in Galatina.
Fonte di tali informazioni è l’interessante, ancorché agiografica, Vita ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] pp. 381-404; M. Martelli, Tracce d’una preistoria dell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli, «Interpres», 2004, 23, pp. 256-58; R. Gerace, Una lacuna in un mare di equivoci. Machiavelli, Arte della guerra VII 193, «Interpres», in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] nel 1947 il Lamento scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona, marchese di Gerace (21 nov. 1478), resto contenuto in un rarissimo incunabolo delle Favole di Esopo volgarizzate da Facio Caffarello da Faenza ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] poiché agli inizi del 1283 accompagnò Pietro nella spedizione in Calabria e a nome del re prese possesso della città di Gerace.
Sino alla primavera 1283 il L. non ebbe comandi militari importanti; fu quindi sicuramente una sorpresa il fatto che il 20 ...
Leggi Tutto