JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] simili tra di loro: una Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e Antonio Abate, firmata "Iacopo di Migele dipintore ditto Gera di Pisa mi dipinse", proveniente forse dalla chiesa pisana di S. Matteo, e una Madonna con il Bambino tra le ss. Maria ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] la serie di incisioni Der Krieg, pubblicata nel 1924. Tra il 1918 e il 1922 partecipò alla Novembergruppe, alla prima Fiera internazionale Dada di Berlino e dal 1923 alla Neue Sachlichkeit. Dal 1927 fu ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] alla suffraganea di esercitare un potere diretto, anche temporale, sulla ricca regione (Hanftmann, 1913, pp. 29-30). A sinistra della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802, e sullo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] italiana una ripresa artistica, lo indussero a tornare in patria. Ma anche qui, morto a Venezia il 17 luglio 1848 B. Gera, il primo mecenate, la guerra e la sconfitta avevano fermato ogni attività. In attesa di tempi migliori, e sempre sperando di ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1844); Losbarco di s. Saba a Costantinopoli nella villa Gera in Castello di Conegliano (1844); IlGiudizio finale nella di Zeffiro e Flora, lavoro di D., Belluno 1845; F. Gera, Intorno agli affreschi eseguiti dal celebre D. nel castello di Conegliano ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] il Land di T., che dopo la seconda guerra mondiale fece parte della Rep. Democratica Tedesca, suddiviso nei distretti di Erfurt, Gera e Suhl. Nell'ottobre del 1990 si è ricostituito, con capoluogo Erfurt ed è entrato a far parte della Rep. Federale ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] avuto nella sua produzione successiva. A una congiuntura così articolata si può far risalire il vasto intervento decorativo in casa Gera a Conegliano Veneto, con i cui proprietari Paghini aveva da tempo familiarizzato: su alcune pareti di quella sede ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] si avvalse di Bernardino, come figurista, e di Giovanni Antonio, come esecutore materiale.
I lavori a Milano, quelli a Brignano Gera d'Adda e il legame con Ruggeri, attivo a Treviglio nella costruzione della basilica di S. Martino, indussero i G. a ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , pp. 47-53, 71 s., 111 s., 139 s. e passim;Id., Lachiesa quattrocentesca e i suoi affreschi, in Il S. Vincenzo in Gera Lario e i suoi affreschi, Como 1965, pp. 75-89; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] dei Famigliati in via S. Maria e dipinse degli stendardi, per i quali nel 1388 (1389 stile pisano) Iacopo di Michele detto Gera riscosse per lui il compenso (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 33, 322). Nel 1387-88 risulta pagato per lavori eseguiti nell ...
Leggi Tutto