Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] e del film a episodi Villa Borghese (entrambi del 1953) prima di intraprendere in maniera decisa la strada della 'commedia leg-gera', tra 'neorealismo rosa' e 'commedia all'italiana', in opere sempre garbate ma meno ispirate delle precedenti come Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] dal 1365 risiedeva in "cappella" S. Nicola (Fanucci Lovitich, 1991). Nel 1368 i pittori Giacomo di Michele detto il Gera, Giambello di Barone e Neruccio di Federigo, ricevettero dal tribunale ecclesiastico l'incarico di valutare il giusto compenso ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] maggiore convinzione la corrente di Ricci e di Diziani, come si evince dalle sue ultime opere.
Queste sono: la pala di Gera, firmata, per la cappella Vettori; due tele firmate e datate per la chiesa di S. Martino a Valle di Cadore, la Crocifissione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] altre commissioni ordinate nelle province venete: dal Comune di Conegliano ricevette l'incarico per il monumento all'agronomo Francesco Gera (1902) e nel 1906 vinse il concorso indetto dal Comune di Schio per le sculture monumentali dei fratelli ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ; soltanto diciassette anni dopo, il 12 febbr. 1927, si ebbe la prima rappresentazione de La Rosiera al Preussisches Theater di Gera, in Germania. In seguito fu rappresentata con successo anche in Cecoslovacchia, a Vienna, in Olanda e, infine, il 25 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] S. Leicht, Bologna 1917-25, parte I, pp. 19, 49, 61, 64, 66, 70, 72, 75, 77, 81, 84; P. Paschini, Il patriarcato di P. Gera, in Mem. stor. forogiuliesi, XXI (1925) pp. 77, 79; Id., Storia del Friuli, Udine 1952-53, I, pp. 310, 316, 319; II, p. 47; G ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , decimo duca di Hamilton (Azzi Visentini, 1977).
Tra i parchi e giardini più interessanti da lui creati, vanno citati villa Gera a Conegliano (1827), giardino Treves a Padova (1829), villa Ca' Minotto a Rosà (1832), villa de Manzoni ai Patt di ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del monastero di Rosate disegnò l'altare, eseguito in collaborazione con Caterina e Giuseppe. Altre opere si trovano a Brignano Gera d'Adda nella parrocchiale (armadio, credenzino, cassapanca nella sacrestia) e nella chiesa di S. Maria della Pace di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] dei quale quarantatré parrocchie dovevano passare dalla soggezione all'arcivescovo di Milano a quello di Bergamo e quella di Fara Gera d'Adda dalla diocesi di Bergamo a quella di Milano. Per le insistenze particolari del D. la questione fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] opere sonostate rinvenuti al D. dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia locale: Gera Lario, chiesa di S. Vincenzo, affresco sulla parete destra della prima campata raffigurante S. Pietro martire tra i ...
Leggi Tutto