DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , pp. 47-53, 71 s., 111 s., 139 s. e passim;Id., Lachiesa quattrocentesca e i suoi affreschi, in Il S. Vincenzo in Gera Lario e i suoi affreschi, Como 1965, pp. 75-89; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] dei Famigliati in via S. Maria e dipinse degli stendardi, per i quali nel 1388 (1389 stile pisano) Iacopo di Michele detto Gera riscosse per lui il compenso (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 33, 322). Nel 1387-88 risulta pagato per lavori eseguiti nell ...
Leggi Tutto
CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di [...] und seine Grenzmarken, Lipsia 1917; H. Hassinger, Das geograph. Wesen Mitteleuropas, in Mitteil. d. geogr. Gesell., Vienna 1917; E. Naumann, Mitteleuropa, Gera-Untermhaus 1905; F. Machatschek, Länderkunde von Mitteleuropa, Lipsia e Vienna 1925. ...
Leggi Tutto
SCALVE, Valle di (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] alla Seriana, sia verso Lizzola (P. della Manina 1797 m.) e Ogna (Colle Scagnello 2054 m.), sia per il torrente Gera (Giogo 1286 m.) a Clusone. Questa ultima comunicazione, anzi, dovette probabilmente precedere le altre nel tempo, accentuando così la ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] und Berlin. Leben und Werke 1964-1981, hrsg. T. Stooss, Daadgalerie, Berlin 1982.
Vostell. Dipinti 1954-1991, a cura di M.G. Tolomeo, Palazzo delle Esposizioni, Roma 1992.
Vostell. Leben=Kunst=Leben, hrsg. U. Rudiger, Kunstgalerie Gera, Leipzig 1993. ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] periodici e un notiziario di invenzioni, scoperte e varietà, con sporadici interventi di altri collaboratori, fra cui F. Gera e G. Giulj. La maggior parte degli articoli era tuttavia diretta a illustrare proposte di modifica o di perfezionamento ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] prima del 1450, aveva sposato Lantelmina Secco di Caravaggio, imparentandosi così con una delle più potenti famiglie dell’area della Gera d’Adda) fu inviato a combattere contro Venezia; poco dopo, il 2 settembre 1447, fu mandato a Crema – un centro ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] un nuovo sistema ortografico del castigliano, e più tardi, nel 1613, un opuscolo dal titolo Sucesos de D. Fray García Gera (Guerra) arzobispo de México a cuyo cargo estuvo el govierno de la Nueva España. Ignoriamo l'anno della sua morte, che ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] maggiore dei margravî di casa Hohenzollern di Franconia, i due margraviati tornarono a suddividersi e toccarono, per il trattato di Gera del 1598, ai due fratelli uterini minori del principe elettore di Brandenburgo, Giovanni Giorgio. Nel 1769, i due ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] nella zona di Codogno e di Pizzighettone: si trattava di un territorio nevralgico per la presenza della fortezza di Gera, e dunque per la possibilità di guadagnare alla causa i militari, essenziali nel disegno cospirativo mazziniano. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto