BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] se lo stesso caposcuola dovette essere presente a B., sia attraverso l'invio di opere - come indica il polittico dipinto per Gera Pepoli già in S. Maria degli Angeli e ora nella Pinacoteca Naz. (ca. 1330-1333) - sia attraverso la supervisione di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 107-117, e Maria Teresa Sega, ‘No ghe gera gnente…’ Tempo, cambiamento, identità, ibid., pp. 118-126.
91. Si tratta dell’intervento conclusivo in Per il retroterra veneziano ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] of radioactive releases from accidents in nuclear power reactors, Report UKAEA/SRD, London 1978.
Cardinale, A., Cortellessa, G., Gera, F., Ilari, O., Lembo, G., Distribution in the Italian population of the absorbed dose due to the natural background ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] la colonizzazione migratoria), che si ritrova nella macro- e nella microtoponomastica italiana dal Nord – Farra d’Isonzo (Udine), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara Novarese – al Sud – Fara San Martino (Chieti), fino al limite meridionale di Serra Fara ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , Jahrbuch 1974), Neuss [1973], pp. 87-97; Denkmale in Thüringen. Ihre Erhaltung und Pflege in den Bezirken Erfurt, Gera und Suhl, Weimar 1974; W. Sage, Deutsche Fachwerkbauten, Königstein i. T. 1976; R. Strobel, Das Bürgerhaus in Regensburg ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Māryām viene redatta una raccolta d'inni religiosi, il Mazmura Krestòs "salterio di Cristo"; per iniziativa del re, abbā Gērā e abbā Ḥabla Sellāsē dànno la forma attuale al Degguā, poderosa raccolta d'inni sacri, che pur non rimontando verosimilmente ...
Leggi Tutto