PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] . Caterina, ma più tardi degenerò nell'imitazione dei minori senesi quali Luca Tomè e altri, con Cecco di Pietro, col Gera e con altri anche più mediocri; l'influsso fiorentino si manifestò invece attraverso l'opera dei primi frescanti del Camposanto ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Con varî nomi si saldarono insieme prepos. semplici o articolate: Albisano, Aldùno, Altopascio; In-cariano (S. Pietro-), In-trobbio, An-gèra (-glarea?), An-cionano, Am-bívere; D-almazzago, D-àlmine, D-aste. Non si è ben d'accordo sul genere di certi ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ; ornis Fennica, Helsingfors; Der ornithologische Beobachter, Sempach, Svizzera; Ornithologische Monatsberichte, Berlino; Ornitologische Monatsschrift, Gera; The Ostrich, Pretoria, Sud-Africa; Rivista Italiana di ornitologia, Milano; South Australian ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che la go vista se capiva che la gera stufa - la diseva che a servir no ghe comodava andar […]. Qualcosa de grosso bisognava che la lo fassesse. Zà, el senta, cossa vol ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] lievemente spezzato, torri ai capi e sulla quarta pila; degno di nota è infine a Erfurt il p. delle Botteghe (Krämerbrücke) sulla Gera, eretto a spese dei mercanti locali nel sec. 12° e che, con il p. Vecchio di Firenze e con quello ligneo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] il borgo e il villaggio del XIII sec. di Bösleben).
Accanto alla cura dei monumenti per la regione di Erfurt, Gera e Suhl, si svolgono speciali ricerche sull'Età della Pietra antica e recente, in particolare sull'insediamento, il commercio e sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ecco che, il 3 maggio 1534, la tredicenne principessa danese fa il suo ingresso solenne a Milano. "Veramente più gera divina che umana", raccontano le cronache incantate dalla sua grazia; "ma de poca etate", aggiungono sottintendendo che essa viene ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] chiese.
Pittura. - Di opere di pittura oltre ai musaici e alle altre già ricordate sono da notare: di Iacopo di Michele, detto Gera da Pisa, un trittico nella chiesa dell'Annunziata; di Antonio da Venezia una tavola in S. Nicolò lo Gurgo; di Riccardo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Anahita Temple Kangavar. Archaeological Excavations and Surveys: The Reconstruction and Architectural Restoration of the Nahid Temple and Taghe-Gera, Tehran 1373/1995-96; M.R. Sarraf, Now-yāftehha-yi ma῾mārī wa šahrsāzī dar tappa Hagmatana (Hamadan ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dà dee parole brute… e alora mi ghe gò dà do sciafi e lassando sti do sciafi, voltandome cussì gò sentio uno sciafo qua e gera uno dea Questura in borghese…(168).
Un’altra testimone racconta:
La prima volta che me ghò butà in mezo gavevo 16 ani, a S ...
Leggi Tutto