LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] altre commissioni ordinate nelle province venete: dal Comune di Conegliano ricevette l'incarico per il monumento all'agronomo Francesco Gera (1902) e nel 1906 vinse il concorso indetto dal Comune di Schio per le sculture monumentali dei fratelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 146); Francoforte sul Meno (540.115); Francoforte sull'Oder (71.139); Friburgo (90.475); Fürth (74.195); Gelsenkirchen (330.186); Gera (81.402); Gladbach-Rheydt (193.529); Gladbeck (60.043); Gleiwitz (95.572); Görlitz (91.702); Hagem (143.701); Halle ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ; soltanto diciassette anni dopo, il 12 febbr. 1927, si ebbe la prima rappresentazione de La Rosiera al Preussisches Theater di Gera, in Germania. In seguito fu rappresentata con successo anche in Cecoslovacchia, a Vienna, in Olanda e, infine, il 25 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] Desperati per le proprie presunte simpatie per le istanze patriottiche.
Ritornato a Milano con il titolo di vescovo di Gera in partibus e sostituito alcuni mesi più tardi alla guida della diocesi massese dall’arciprete della cattedrale di Reggio ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] S. Leicht, Bologna 1917-25, parte I, pp. 19, 49, 61, 64, 66, 70, 72, 75, 77, 81, 84; P. Paschini, Il patriarcato di P. Gera, in Mem. stor. forogiuliesi, XXI (1925) pp. 77, 79; Id., Storia del Friuli, Udine 1952-53, I, pp. 310, 316, 319; II, p. 47; G ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] fra il ladino dei Grigioni e quello dolomitico. Poco prima dell'Ascoli Chr. Schneller (Die romanischen Mundarten in Südtirol, Gera 1870) introdusse nel complesso ladino anche il friulano, pur riconoscendo la mancanza di una lingua comune e di un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] pari a quelle riscosse in base a tributi soppressi, maggiorate annualmente di una percentuale variabile anno per anno.
Bibl.: G. Gera-G. Sorignani, La finanza regionale, Perugia 1980; Per le riforme della finanza locale, a cura di E. Gerelli, s. d ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , decimo duca di Hamilton (Azzi Visentini, 1977).
Tra i parchi e giardini più interessanti da lui creati, vanno citati villa Gera a Conegliano (1827), giardino Treves a Padova (1829), villa Ca' Minotto a Rosà (1832), villa de Manzoni ai Patt di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] per 14.000 scudi l’ampio e ricco complesso di Cusago e ricevette in feudo, in cambio della rinuncia a Melzo, Rivolta in Gera d’Adda con le entrate della convenzione del Monte di Brianza (1531) e infine, nel 1535, Trumello in territorio pavese; godeva ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del monastero di Rosate disegnò l'altare, eseguito in collaborazione con Caterina e Giuseppe. Altre opere si trovano a Brignano Gera d'Adda nella parrocchiale (armadio, credenzino, cassapanca nella sacrestia) e nella chiesa di S. Maria della Pace di ...
Leggi Tutto