Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari [...] tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc. La soluzione dei problemi geotecnici è legata a tre aspetti principali: le condizioni del terreno e dell’acqua nel terreno; il comportamento del terreno considerato come ...
Leggi Tutto
In geotecnica, nome generico di numerosi prodotti usati per la soluzione di problemi di contatto tra due mezzi fisici, in particolare fra materiali sciolti (terre argillose, sabbie, ghiaie ecc.; ➔ geomembrana; [...] geotessile) ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] ciechi da mina, per aprire fori nelle opere murarie, nei conglomerati cementizi e in altri materiali resistenti e, in geotecnica, per fori di vario diametro e larghezza in terreni di varia natura. Le p. sono generalmente macchine di notevole mole ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] l'eredità dei grandi ingegneri 'infrastrutturatori' ottocenteschi. Attraverso il potente ramo Infrastructures, articolato nei sottosettori di geotecnica, marittima, tunnel e acque, ha effettuato studi e ricerche realizzando progetti in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] con l’aumento della temperatura, il c. di fuoco può rappresentare un gravissimo pericolo di scoppio. C. di tensione In geotecnica, scoppio secco simile a un’esplosione che si manifesta su pareti, letti o tetti di cavità sotterranee naturali o ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] anticipatore: fin dall'immediato dopoguerra introduce nell'insegnamento di costruzioni stradali e ferroviarie l'ingegneria del traffico, la geotecnica e gli aeroporti.
Lo J. morì a Milano il 24 luglio 1991.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] preliminare approvato viene redatto il progetto definitivo, composto da: la relazione generale; le relazioni geologica, geotecnica, idrologica e sismica; le relazioni tecniche specialistiche; i rilievi planoaltimetrici e lo studio di inserimento ...
Leggi Tutto
geotecnica
geotècnica s. f. [comp. di geo- e tecnica]. – Disciplina dell’ingegneria civile che studia, su basi fisico-matematiche, il comportamento dei terreni e delle rocce interessati da opere di ingegneria.
geotecnico
geotècnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di geotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geotecnica: indagini geotecniche. 2. s. m. Esperto in geotecnica e nelle relative applicazioni.