LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] re d'Etiopia, Costantino Zar'a-Jakob.
Nella bolla del 19 dic. 1457 L. viene raccomandato ai cristiani dei Regni di Persia e di Georgia "qui apud vos anno praeterito fuit" (Bullarium Franciscanum, n.s., III, p. 205) e presso i quali L. si apprestava a ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] il legame tra Mosca e Yerevan e facendo sì che l’Armenia non seguisse il percorso filo-occidentale imboccato da Georgia e Azerbaigian. Proprio il Nagorno Karabach è tornato ad essere nuovamente un focolaio di tensioni quando nel luglio del 2014 ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] legame tra Mosca e Yerevan e facendo sì che l’Armenia non seguisse il percorso filo-occidentale imboccato da Georgia e Azerbaigian. Alla sfavorevole collocazione geografica del paese si è così sommato un più pericoloso elemento di isolamento politico ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] il Museo di stato per la nuova arte occidentale di Mosca nel 1933; oggi l’opera si trova al Museo nazionale georgiano di Tbilisi) e dai numerosi incarichi di pittura murale in edifici pubblici e privati triestini. Dopo il restauro e il parziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] ); e la veggente azera Malakat Nazariva (che ha predetto il terremoto in Armenia e la morte di un premier georgiano), profetizza sul luminoso futuro della nuova Russia.
Ma l’influenza esoterica si manifesta anche nell’ambito del razionalismo liberal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] che annulla il flusso temporale, trascinando l’ascoltatore verso un’autentica esperienza di contemplazione mistica.
Anche il compositore georgiano Giya Kancheli (1935-) condivide con Pärt l’idea che la musica, per accedere alle regioni dello spirito ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] conta ormai 3.000 uomini, il B. marcia su Erzurum e la costringe a un pesante tributo, quindi si rivolge contro la Georgia. La predicazione continua a richiamare presso il B. migliaia di nuovi seguaci. Quando egli intraprende la marcia contro il re ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] fotografiche. Viaggio nelle Alpi del Tirolo 1887, 1891, 1893, a cura di A. Golin, Bolzano 2002; V. S. nel Caucaso georgiano, 1889, 1890, 1896, Roma 2002; Paesaggi verticali. La fotografia di V. S. 1897-1943, Torino 2006, con dettagliata bibliografia ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] (5°-6° secolo). Ancora di ispirazione greca sono l'alfabeto armeno, costituito da 36 segni (5° secolo) e quello georgiano, con diverse varietà (5°-6° secolo).
Nei primi secoli dell'era cristiana, caratterizzati in Occidente, nell'area mediterranea e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] con l’Iraq e alla Piattaforma per la stabilità e la cooperazione nel Caucaso, promossa all’indomani del conflitto russo-georgiano del 2008 –, impegnandosi al contempo anche in attività di mediazione. Con l’avvio delle rivolte in Medio Oriente, Ankara ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...