Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] Comprende a NO le ultime pendici del sistema appalachiano (Monte Sassafras, 1093 m), a cui segue, verso E, il territorio collinoso del Piedmont, che la linea delle cascate (Fall Line) separa dall’ampia ...
Leggi Tutto
(russo Balkary) Popolazione del Caucaso centro-occidentale, di lingua turco-tatara e affine agli Osseti. Inseriti nella repubblica sovietica autonoma Kabardino-Balkarija, nel 1944 furono trasferiti nella [...] repubblica sovietica della Georgia. ...
Leggi Tutto
Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] (1809-10), sconfisse i Turchi e i Persiani. Tenente generale, poi (1811) governatore e comandante in capo dell'esercito di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. Tornato (1830) in Piemonte col grado di generale d'armata, riordinò l ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento. ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le istituzioni centrali dell’Unione assunsero un’ampia autorità non solo in politica estera e ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto una serie di valli delimitanti rilievi elevati. Lungo la costa la città più importante è Trebisonda.
In fitogeografia, designa la regione ...
Leggi Tutto
Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405).
Vita
Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. Ad Angora, in battaglia campale, batté e catturò (1402) il sultano ottomano Bāyazīd I, arrestando temporaneamente l'ascesa vittoriosa della potenza ottomana. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (presso Paoli, Pennsylvania, 1745 - Presque Isle, od. Erie, 1796); eletto alla convenzione della Pennsylvania (1774), reclutò (1775) un reggimento per la campagna contro il Canada, [...] G. Washington nel New Jersey. Riportò la vittoria di Stony Point (1779), e sconfisse Inglesi e Indiani nella Georgia; infine (1782) occupò Charleston, ceduta dagli Inglesi. Comandante in capo dell'esercito americano (1792), riuscì a imporre agli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] inglese e, dopo l’occupazione americana (1810-13), l’impotenza spagnola nel difendere i confini dalle incursioni degli Indiani Creek in Georgia e Alabama portò a una guerra di frontiere che A. Jackson concluse con l’annessione della F. agli USA (1819 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (Londra 1696 - Cranham Hall, Essex, 1785). Deputato ai Comuni (1722-54), progettò una colonia in America per i debitori insolventi e per i protestanti tedeschi perseguitati; ottenutane [...] coloni fondò (1733) la città di Savannah; governatore (1733-42) della nuova colonia, che assunse il nome di Georgia, la difese dagli Spagnoli della Florida e dagli Indiani, assicurandosi il commercio con i Cherokee; nel 1743 rimpatriò. Nel ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...