• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [191]
Geografia [138]
Storia [120]
Geografia umana ed economica [84]
Arti visive [67]
Scienze politiche [60]
Cinema [43]
Asia [36]
Religioni [44]
Letteratura [39]

Fatḥ ῾Alī Shāh

Enciclopedia on line

Fatḥ ῾Alī Shāh Scià di Persia della dinastia dei Cagiari (1771 - 1834). Succeduto nel 1797 allo zio Āqā Muḥammad Khān, si destreggiò, secondo gli eventi della situazione europea, tra Napoleone e l'Inghilterra, per difendersi [...] dalla penetrazione russa. Ma dopo due guerre infelici, concluse col trattato di Turkmānciā'i, dovette abbandonare alla Russia la Georgia e l'Armenia persiana, Erivan´ e Nachičevan´ (1828). Miglior successo ebbe contro la Turchia (1812-23). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – CAGIARI – TURCHIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatḥ ῾Alī Shāh (2)
Mostra Tutti

Paulucci, Filippo, marchese

Enciclopedia on line

Paulucci, Filippo, marchese Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] (1809-10), sconfisse i Turchi e i Persiani. Tenente generale, poi (1811) governatore e comandante in capo dell'esercito di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. Tornato (1830) in Piemonte col grado di generale d'armata, riordinò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERSIANI – GEORGIA – MODENA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Filippo, marchese (1)
Mostra Tutti

Filchner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filchner, Wilhelm Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continente antartico sull'Oceano Indiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome e forma il punto di separazione fra la Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – GEORGIA AUSTRALE – MARE DI WEDDELL – OCEANO INDIANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filchner, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

ANGELO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari) Alberto Merola Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] Quindi fu inviato a Roma per riferire alla congregazione di Propaganda Fide sui progressi e i bisogni della missione. Tornò in Georgia, già avanti nell'età, nel 1692, portando con sé due nuovi missionari, Tommaso da Leonessa e Vincenzo da S. Eraclio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sam & Dave

Enciclopedia on line

Duo vocale afroamericano di soul, formato da Samuel David Moore (Miami 1935 - Coral Gables, Florida, 2025) e Dave Prater (Ocilla, Georgia, 1937 - Sycamore, Georgia, 1988). Iniziarono le loro carriere separatamente, [...] sino a che non si incontrarono (1961) e iniziarono a incidere insieme. Dopo alcuni singoli di scarso successo, nel 1965 incisero il primo singolo per la Atlantic Records, You don't know like I know; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – FLORIDA – MIAMI – VOCE

MacPherson, James Birdseye

Enciclopedia on line

Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – TENNESSEE – ATLANTA – GEORGIA – OHIO

Björkman, Stig

Enciclopedia on line

Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] tra i numerosi altri, i lungometraggi Jag älskar, du älskar (I love, you love, 1968), Georgia, Georgia (1972), Den vita väggen (The White Wall, 1975), Vad hände katten i råttans år? (1985). La cifra stilistica di B. è un linguaggio nitido e intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – FANNY, ALEXANDER – LARS VON TRIER – INGRID BERGMAN – STOCCOLMA

Simóne di San Quintino

Enciclopedia on line

Frate predicatore francese (sec. 13º). Con altri tre domenicani svolse per incarico del papa Innocenzo IV una missione presso i Tatari, quasi contemporanea a quella di Giovanni da Pian del Carpine. Di [...] essa, e del viaggio attraverso l'Armenia, la Georgia e la Persia, lasciò una narrazione, che Vincenzo di Beauvais incorporò nel suo Speculum historiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICANI – ARMENIA – GEORGIA

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. Ad Angora, in battaglia campale, batté e catturò (1402) il sultano ottomano Bāyazīd I, arrestando temporaneamente l'ascesa vittoriosa della potenza ottomana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

Džavachišvili, M

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e pubblicista georgiano Michail Savvič Adamašvili (1880 - 1937). Ostile al regime zarista, alternò l'attività di pubblicista politico a soggiorni in Europa. Dopo la rivoluzione, [...] si dedicò alla letteratura scrivendo romanzi e racconti ispirati alla lotta di classe nella Georgia prerivoluzionaria (Arsen iz Marabdy "Arsen di M.", trad. russa 1933-36; Sud´ba ženščiny "Il destino di una donna", 1936), nonché con traduzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali