ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] l'influenza del Vicino Oriente.Strettamente legata ai lavori in a. bizantini di questo periodo è la produzione della Georgia, che annovera fra i suoi esemplari icone lavorate a sbalzo, cornici e rivestimenti, alcuni dei quali eseguiti in forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] . Le spinte separatiste traggono legittimazione da questa debolezza politica e dopo l’Estonia, la Lettonia e la Lituania anche la Georgia, l’Armenia, la Moldavia e l’Ucraina proclamano la secessione unilaterale dall’URSS. Il 21 dicembre 1991 ad Alma ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ferventi sostenitori dell'Olimpismo. Nella votazione decisiva Atene fu però battuta (35 voti contro 51) da Atlanta, capitale della Georgia. Ad Atene sono stati invece assegnati i Giochi estivi nel 2004, celebrati a 108 anni di distanza dall'edizione ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] numero dei municipi è stato ridimensionato da 271 a 98; in Finlandia, tale numero è passato da 447 a 348; in Georgia, 985 municipi, per lo più corrispondenti a piccoli villaggi, sono stati sostituiti da 64 distretti di ampie dimensioni; in Lituania è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pervenne il 20 luglio 1793 alla sponda del Pacifico a 52°21′ N. Qui appunto era approdato poco tempo innanzi George Vancouver, che con le sue navigazioni (1791-94) lungo tutte queste coste oggi inglesi aveva veramente completato la scoperta, iniziata ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 128 giorni, più abbondanti nel dicembre (124 mm.) e nel novemhre (106 mm.), più scarse nel luglio (44 m .). Mentre a Batum, in Georgia, la differenza fra la media del mese più caldo (23°2) e quella del più freddo (6°1) è minore, e la quantità delle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i principali centri di bachicoltura sono Margelan, Fergan, Audishan, Buchara; essa si pratica pure nell'Azerbaigian e in Georgia; poco rappresenta l'Armenia. ll centro del mercato serico è Nucha. Nell'anteguerra la quasi totalità della produzione ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dei monaci georgiani del monte Athos (il celebre monastero Iviron o degli Iberi) nel sec. X, tutta la Bibbia in georgiano. Non è ancora appurato qual recensione della Settanta segua nell'Antico Testamento; nel Nuovo s'accosta al testo di Cesarea ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] costituzione dei lord Strange's Men (del 6 maggio 1593), e cioè William Kempe, Thomas Pope, John Heminges, Augustine Phillips e George Bryan; inoltre lo Sh. e Richard Burbage, che ne divenne l'attore principale. La carriera di Sh. s'identifica con la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di tensione per il timore di atti terroristici. Gli sport equestri si sono svolti però nell'impianto distaccato del Georgia International, una funzionale struttura situata a circa 60 km dal centro della città. Il programma è stato caratterizzato ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...