Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] possibile solo dopo il periodo 1981-93, quando alla doppia presidenza repubblicana di Reagan (1981-89) e alla prima di George Bush (1989-93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] il naturalista W. Bartram (1739-1823), che compì un'estesa esplorazione di parte dei territori della Carolina, della Georgia e della Florida, non rilevando la minima evidenza di influenze euro-occidentali nei vari siti archeologici con monticoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] resistenza è indipendente dalla sua lunghezza. Nella fig. 12 viene mostrato il risultato di un esperimento, eseguito al Georgia institute of technology da Walt de Heer e collaboratori, che mostra il comportamento balistico dei nanotubi al carbonio ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] la tattica delle ‘rivoluzioni colorate’ usata dagli Stati Uniti con apparente successo in altre sezioni dello spazio postsovietico (Georgia, 2003; Ucraina, 2004). Tuttavia, nel 2005 la tattica del regime change ha provocato esiti disastrosi in ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Parlamento, e 2 canali musicali in filodiffusione. In Russia e in altri Paesi dell’Est europeo (dalla Moldavia alla Georgia), dove sotto il controllo dell’URSS trasmettevano 3 emittenti nazionali russe che coprivano l’intera area e un’emittente per ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Atene. Sebbene le difficoltà economiche del paese abbiano origini lontane – basti ricordare quanto rivelato dal primo ministro George Papandreou in merito alla falsificazione dei bilanci per consentirne l’ammissione nella zona euro – gli sviluppi più ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] fa); probabilmente sono umani anche i fossili rinvenuti a ᾿Erqel-Ahmar (circa 2,0 milioni di anni fa) in Israele, a Dmanisi nella Georgia orientale (1,8 milioni di anni fa), a Riwat in Pakistan (circa 2,0 milioni di anni fa), a Hat Pu Dai nel nord ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] fra quelli in cui fu diviso l'immenso impero mongolo (in quanto includeva anche l'Azerbaigian, l'Armenia, la Georgia e parte dell'Asia Minore), appare caratterizzato dallo stabilirsi di una situazione di pace, di rinnovati commerci, di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] prossimità (European neighbourhood policy) che regola i rapporti con Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia, ma che comprende anche i Paesi che un tempo costituivano il partenariato euromediterraneo: Marocco, Algeria, Tunisia ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso di tre solidi; ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Venezia, cui erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa di Roma, che meritava ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...