CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] realizzato negli studi di Mosca e di Leningrado, del cinema giovane delle repubbliche asiatiche e transcaucasiche sovietiche: in Georgia, S. Paradjanov (L'ombra degli avi dimenticati, 1965), T. Abuldadze (La supplica, 1968), O. Ioseliani (La caduta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stratigrafie e i livelli archeologici relativi al periodo. Dalla Licia all'Anatolia, dalla Siria all'Iraq e alla Georgia, la documentazione oggi a disposizione sembra finalmente foriera di nuovi e più promettenti sviluppi interpretativi.
Dall'altro ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 73 (1284).
23. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 425-426.
24. Sull'allume, M. Balard, La Romanie génoise, pp. 768-782.
25. Georg Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I-II, Halle 1895-1899: II, p. 198 n. 1, sulle due tradizioni opposte ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] pace con la Persia del 1590 non lascia il C. inattivo ché, nominato "generale" contro i "malcontenti" di Georgia, diventa - come precisa il bailo Girolamo Lippomano -, di fatto, "generale capitano delle genti di molte provincie"; controlla abilmente ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] società. Sull'altro versante, quello della Staatslehre, che va da Karl Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918) e a Georg Jellinek (1851-1911), la riflessione teorica è tutta diretta a superare l'antico dualismo fra rex e populus, fra principe e ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . La Costituzione della California contiene degli articoli sulla tassazione dei molluschi e dei crostacei; la Costituzione della Georgia enuncia le condizioni che permettono agli studenti di ottenere un'assistenza economica ecc. Evidentemente, più la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] tradizioni agiografiche georgiane, a questo gruppo apparteneva anche Santa Nino, che sfuggì alla morte in Iberia (l’attuale Georgia), dove predicò il Vangelo e convertì il paese al cristianesimo38. Il re Tiridate, macchiatosi del sangue delle vergini ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Act in Uganda, norme antidiscriminatorie in Albania e Moldova, il nuovo codice penale a Timor Est, la riforma giudiziaria in Georgia. L’ufficio dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite (Ohchr) si è impegnato nel favorire nuove ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] accanto a me, sta ancora fissando sullo schermo del computer le foto di sua moglie Jennifer e della loro casa nuova a Savannah, Georgia. È lui la persona che fa per me. Chris ha vissuto due anni come missionario a Mestre e si ricorda ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] peculiarità. La Russia, pur differenziandosi rispetto ad altri paesi ex sovietici (Kazachstan, Azerbaigian, Uzbekistan, Georgia, Armenia) che debbono considerarsi regimi puramente autoritari - e anche rispetto ai semiautoritarismi affermatisi in ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...