(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Affairs, vol. 69, 3, Summer 1990; L. A. Perez, Cuba and the United States: ties of singular intimacy, Athens (Georgia) 1990.
Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice.
Letteratura. - Come spesso è ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] di cinque regioni al di là del Tigri, della supremazia romana sul regno d'Armenia e sull'Iberia del Caucaso (Georgia attuale), della concentrazione del commercio fra i due stati nella piazza romana fortificata di Nisibi. Il re persiano accettò questi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] violazione di tali regole sulla guerra. Henry Wirz, comandante del campo confederale di prigionieri ad Andersonville (Georgia), e Champ Ferguson, della regione di Tennessee-Kentucky, furono giudicati da autorità militari rispettivamente a Washington ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , 1968) dell'Atlas mira; di notevole interesse sono anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), l'Armenia (1961), l'Azerbajdžan (1963), l'Uzbekistan (1963) e l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] sviluppa soprattutto in soggetti affetti da AIDS), hanno richiamato l'attenzione su questi pericoli. Il primo si è verificato nel 1987 nella Georgia (USA) con 13.000 casi, il secondo nel 1993 nel Wisconsin con circa 400.000 casi. In entrambi i casi l ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] N.O. del Caspio; il territorio autonomo dei Karaciai e dei Circassi, sulle montagne del Caucaso, incorporato nella Georgia; la repubblica autonoma dei Ceceni-Ingusceti e la repubblica autonoma della Crimea. Occupate tutte, ad eccezione di quella dei ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] alcune concessioni petrolifere all'estero, come quelle della Itamese a Tampico (Messico), della Società italo-belga in Georgia, della Società italo-araba e della Petrolifera latina in Romania. La auspicata diffusione del processo del cracking potrà ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] Langeard, Il marketing strategico nei servizi, trad. it., Milano 1988; M. Morris, Industrial and organizational marketing, Columbus (Georgia) 1988; J.-J. Lambin, P. A. Naert, A. Bulter, Optimal advertising behaviour in oligopoly, in European Economic ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] lontano da Alessandria d'Egitto.
Nel Caucaso invece mancano i b. e, solo in pochi casi, in Armenia e in Georgia, dentro la chiesa, in posizione poco significativa, si trova una vasca battesimale in genere di modeste dimensioni e idonea al battesimo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High Museum of Art di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di «The New York Times» (2007) a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...