DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] religiosa nelle case sotto la sua direzione. Il 1° apr. 1381 venne autorizzato a nominare inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i fratres unitores in Oriente venivano sottoposti ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] (Posti, 1911, p. 174). Va sottolineato l'eccezionale sistema di supporto della cupola che trova riscontro nella chiesa di Koumourdo in Georgia (964) e in una serie di chiese c.d. di pellegrinaggio, tra le quali la Sainte-Foy di Conques in Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] che vive nella zona interna a est del Ponto Polemoniaco) e sul Regno di Lazica (antica Colchide, tra Turchia e Georgia), un accesso ai mercati asiatici e alla seta cinese che aggiri i territori persiani.
Rassicurato sul fronte orientale, Giustiniano ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Milano 1980). Il poeta-cittadino del mondo, perennemente in viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di Michele Arcangelo e Giosuè ad Osios Lukas: la sua interpretazione nel quadro di affreschi simili in Cappadocia e Georgia, "Atti del I Simposio internazionale sull'arte georgiana, Bergamo 1974", Milano 1977, p. 289; C. Mango, Lo stile cosiddetto ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] .), a cura di G. Morolli, Siena 1999, pp. 127-135; M. Ciampolini, Drawings in Renaissance and Baroque Siena, Athens (Georgia) 2002, pp. 59-65; S. Buratti, Le miniature degli antifonari dell’abbazia olivetana di S. Maria di Finalpia, Bordighera 2004 ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] ; La palude della morte), che lanciò Dana Andrews e Ann Baxter, sorta di western ambientato nelle paludi di Okefenokee in Georgia, ripresa del grande tema renoiriano dell'acqua e inizio di un ripensamento profondo del rapporto tra l'uomo e la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] . A fine secolo il cotone grezzo costa poco di più a Manchester che ad Alessandria, Bombay o in Georgia e ciò consente all’industria inglese di dispiegare pienamente il potenziale determinato dalla sua superiore produttività.
Ma questo processo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di canalizzazione scoperti nei fondovalle e nei pendii terrazzati di numerose isole melanesiane (Guadalcanal e Nuova Georgia nelle Salomone, Aneytioum nelle Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi) e polinesiane (Wallis, Cook, della Società, Marchesi ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] ad vocem; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini..., Torino 1980, ad Ind.; N. S. Harrison, The Paintings of G. B. C., U. M. I. Un. Georgia 1983, Ann Arbor-London 1984; Encicl. d. Spett., III, col. 1758. ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...