(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei palazzi del Senato e dello Stato maggiore; Luigi Rusca, autore del Teatro Massimo, della moschea di Tiflis in Georgia e della cattedrale di Simferopoli in Crimea. Al ticinese Domenico Gilardi e ad altri Italiani fu affidata, assieme ad architetti ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Nell'agosto 1895, il Jenkins poteva dare i suoi spettacoli in un edificio costruito ad hoc all'esposizione cotoniera di Atlanta (Georgia). Alla fine del 1894 l'inglese Robert W. Paul costruì il suo primo apparecchio di presa, adottando il film di 35 ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] e del British Museum). Per la tarda toreutica romana basterà addurre un cantaro di argento già dorato, proveniente dalla Georgia, nell'Ermitage di Leningrado; ivi le figure e gli ornati sbalzati e ritagliati risaltano su di uno strato vitreo ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] (Monte Amiata) in diretto contatto con quelli d'impregnazione proprî di dette regioni. Fra gli esteri citiamo le sabbie monazitiche della Georgia, della Carolina e del Brasile, i giacimenti di solfuri di piombo e rame di Cap Garonne e del Varo, in ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] nella Moldavia e nella Valacchia, avvenuta nel 1863. La stessa sorte subirono dal 1917 i beni situati in Russia, Georgia e Bessarabia con l'avvento dei Soviet, mentre vennero a mancare le considerevoli offerte degli ortodossi russi. Anche lo stato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Dichiarazione di Alma-Ata, sottoscritta da tutte le repubbliche federate, escluse le baltiche già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991).
A fronte di queste esperienze, che definiremo negative, vi sono, però, vicende che possiamo considerare ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] ². In realtà, le aree subantartiche e antartiche sono di fatto britanniche: così le isole Falkland-Malvine, le subantartiche Georgia Australe, Orcadi Australi e Sandwich Australi (coinvolte anch'esse nella guerra del 1982 tra A. e Regno Unito, persa ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] York 1914.
Carolina del Sud (A. T., 145-146).
Lo stato della Carolina del Sud è situato sulla costa atlantica fra la Carolina del Nord e la Georgia, fra 32°2′ e 33°13′ lat. N. e fra 78°33′ e 83°21′ di lat. O. La superficie è di 80.258 kmq. Una linea ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] S., l'India Britannica, il Brasile, la Costa d'Oro. Nell'U. R. S. S., il più grande giacimento si trova a Čiatury nella Georgia, a circa 200 km. dai porti di Poti e Batum: il minerale è costituito da pirolusite con un contenuto di manganese del 48-52 ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] stamparono ugualmente, per organizzarsi nella Coloured Methodist Episcopal Church.
Intanto s'erano staccati, nel 1852, nella Georgia, i cosiddetti Congregational Methodists, da cui nel 1881 si scissero nuovamente i New Congregational Methodists; nel ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...