TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] di pino australe che si trovano sulle coste dell'Atlantico nelle zone della Carolina del Nord e della Carolina del Sud; nella Georgia, nell'Alabama e in Florida. La produzione degli Stati Uniti può essere valutata in q. 1.000.000 di essenza di ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] , e il Comitato battista meridionale" con il quartier generale a Richmond (Virginia) per le missioni estere e ad Atlanta (Georgia) per le interne. I battisti regolari si divisero nel 1845, per questioni non di dottrina, ma di organizzazione riguardo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] du bétail, Parigi 1969; B. H. Schneider, W. P. Flott, The evaluation of feeds through digestibility experiments, Università di Georgia 1973; INRA, Journées de la recherche porcine en France, Parigi 1974; L. A. Maynard, J. K. Loolsli, Animal nutrition ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] il nome di profeta Mansur, o Vittorioso, alla testa di 80.000 settarî, il Boetti conquistò l'Armenia, il Kurdistān, la Georgia e la Circassia, e vi regnò sei anni quale sovrano assoluto. Poi minacciò di conquistare Costantinopoli, e spaventò il gran ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che la Terra è molto grande e che noi, che la abitiamo da Fasi alle Colonne d'Ercole [ossia dal fiume Rion in Georgia a Gibilterra], ne occupiamo soltanto una piccola parte, sparsi attorno al mare come formiche o rane attorno a una palude; altrove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] qui menzionare il Leone armeno, dove predomina l’elemento politico e la riflessione su di esso; Caterina di Georgia, esotica tragedia del martirio religioso tratta dalla storia contemporanea; Carlo Stuart, in cui il monarca inglese viene dipinto ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] . Caterina, S. Paolo e S. Agostino e sono custoditi ad Athens, presso il Museum of art dell’Università della Georgia (Kress Collection). Lo stesso Longhi (ibid., p. 82, figg. 76-78; 1957), inoltre, considerava facenti parte probabilmente del registro ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] 2004, con le elezioni del 4 ottobre 2009, vinte da George Papandreou, figlio di Andreas, arriva l’ora della verità con della verità per il mondo politico greco. Il primo ministro George Papandreou il 3 novembre 2011, al rientro dal vertice di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , tali cicli sono presenti in tutte le regioni dell'impero bizantino e anche nei territori circostanti (Bulgaria, Serbia, Georgia, Romania) che subivano l'influenza dell'arte di Costantinopoli. Tra i cicli più estesi vanno ricordati quelli della ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] . Alcuni Stati, infatti, hanno attribuito al divieto il rango di norma costituzionale (es. Austria, Brasile, Salvador, Georgia, Moldova, Romania, Federazione russa, Turkmenistan, Ucraina). Anche in Italia il divieto di estrarre propri cittadini è ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...