• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Biografie [191]
Geografia [138]
Storia [120]
Geografia umana ed economica [84]
Arti visive [67]
Scienze politiche [60]
Cinema [43]
Asia [36]
Religioni [44]
Letteratura [39]

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] opera Porcinai ricevette il premio IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) 1960 e l’Award of Merit della University of Georgia School of Environmental Design. È stato il primo non tedesco a ricevere l’Anello di Friedrich Ludwig von Sckell dall ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] anglicana. Cerca di uscire da tale crisi leggendo numerosi testi di mistici cattolici, partecipando ad alcune missioni in Georgia ed entrando in contatto con i circoli moravi. Wesley assume poi posizioni sempre più critiche verso i dogmi protestanti ... Leggi Tutto

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] tre spille in oro. Dal 1970 al 1976 riprese l’attività didattica insegnando nei corsi estivi organizzati dalla University of Georgia a Cortona e continuò l’attività espositiva in Italia e all’estero, con una personale a Roma, alla galleria Romero ... Leggi Tutto

Datagate: come difendersi dal Grande Fratello

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Ziccardi Datagate: come difendersi dal Grande Fratello Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] Stati Uniti e Israele), l’India (contro il Pakistan e il Bangladesh), il Pakistan (contro l’India), la Russia (contro gli Stati Uniti e, in un caso clamoroso, contro la Georgia), la Siria (contro gli Stati Uniti) e la Turchia (contro il Bangladesh). ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – JULIAN ASSANGE – EDWARD SNOWDEN – COREA DEL SUD – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate: come difendersi dal Grande Fratello (1)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e Postnik; a metà del 17° sec. erano sorte la chiesa della Trinità di Zubovo, la chiesa della Vergine della Georgia (1628-53) in stile barocco moscovita; nello stesso stile, originato nella tradizionale architettura lignea ucraina, S. Gregorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] si trovano alcuni dei più bei disegni bizantini (Vergine con il bambino, Parigi, Louvre). Notevolissimo il pavimento di Osaani (Georgia) dell’11° secolo. Arte islamica. - L’influsso persiano pare sia stato particolarmente attivo alle origini della m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRECIA. Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] del quartiere di Metaxourgeion – ex fabbrica di seta – a nord di Atene, il Complesso residenziale e commerciale (2009) di Georgia Daskalaki, Yiannis Papadopoulos con la consulenza di Tassos Biris e il Centro culturale Onassis (2010) ad Atene del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ; insegnamenti tratti dai centri costieri greci e romani dell'Asia; secondarie sopravvivenze del mondo orientale), Armenia, e anche la Georgia, la cui serie di monumenti, che può risalire fino al sec. VI, da poco ha cominciato ad essere metodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] notazioni a segni convenzionali che dovevano trovare un favorevole campo di sviluppo nelle chiese della Siria, dell'Armenia, della Georgia e più specialmente di Bisanzio, sorgeva intanto, per l'influenza più o meno diretta di quella bizantina, la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] scambio. Se l'influenza blues e jazz è evidente nella produzione di Gershwin, c. come Summertime, Body and soul e Georgia on my mind divennero a loro volta classici del repertorio jazzistico strumentale, che impiega spesso, a fianco del blues in 12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 82
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali