Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] questioni in una situazione di difficoltà oggettiva, soprattutto nel rapporto con la componente ortodossa del Consiglio. La Chiesa di Georgia si era ritirata dal WCC nel 1997, seguita in breve tempo da quella bulgara (1998). La stessa Chiesa russa ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] , Maurizio e Riunione. In America: Stati Uniti (Luisiana principalmente, e qualche contrada in Arizona, Texas e Georgia), Messico e repubbliche dell'America Centrale, Antille, Guiana inglese e olandese, Venezuela, Brasile, Perù, Argentina, Paraguay ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] , Nuova Zelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si nutre di minuti crostacei schizopodi eufausiacei. È relativamente lenta, ma guardinga; ferita, può diventare ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] , Somali e Galla e fra i Cafri sono fosse a forma di bottiglia o d'imbuto; così pure nell'India, nella Georgia e fra i Kirghisi, i quali le rivestono internamente di tavole. Gl'Indiani delle praterie dell'America Settentrionale le spalmavano di ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] 1985 (con bibliografia della critica italiana); M. Diaz-Diocaretz, Translating poetic discourse: questions of feminist strategy in Adrienne Rich, Amsterdam 1985; C. Keyes, The aesthetics of power: the poetry of Adrienne Rich, Athens (Georgia) 1986. ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] A.E. Van Niekerk, Populism and political development in Latin America, Rotterdam 1974; C. Mendes de Almeida, Beyond populism, Albany (Georgia) 1976; L. Goodwyn, The populist moment: A short history of the agrarian revolt in America, New York 1978; M ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Il testo integrale dell’opera è disponibile on line all’indirizzo http://www.gutenberg.org/ebooks/147 (2 gen. 2013).
65 George Mason, Draft Proposal of Virginia Declaration of Rights, 15, in Papers of James Madison, ed. by W. Hutchinson, W. Rachal, I ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del sec. 11°, quello citato della Santa Sofia a Kiev (1042-1046) e quello della chiesa del monastero a Gelati (1130), in Georgia, oltre all'affresco absidale della Santa Sofia a Ochrida, in Macedonia, del sec. 11°, e a quello più tardo di S. Maria ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di tematiche legate all'acqua, come la Fontana della vita, rappresentata per es. nel b. di Pitsunda, nell'antica Abkhasia, in Georgia, e ancora nei b. di Stobi (in cui è stata rinvenuta parte della decorazione ad affresco delle pareti, fra cui una ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di tradizione greca sulla costa nordorientale del Mar Nero. Non si può precisare quando il cristianesimo giunga in Georgia a motivo della mancanza di fonti sicure. L’archeologia ora sta apportando significativi contributi. Rufino di Aquileia (le ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...