Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta a Dmanisi (Georgia) e a Longgupo (Cina) di resti di Homo erectus datati a poco meno di 2 milioni di anni e la datazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Tunisia (viceconsole dal 25 novembre 1926), Tbilisi (console dal 12 marzo 1928: qui conobbe Nadia Touchmalova, nata a Pjatigorsk in Georgia, con cui si unì in matrimonio nel 1934, e che morì prematuramente a Londra nell’ottobre del 1952), Rosario in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] secoli del culto cristiano, si vedono infatti in molti Paesi del Mediterraneo orientale e dell’Oriente cristiano, in particolare in Georgia e Armenia. La croce è all’origine il tema centrale della decorazione e, spesso, l’unico. I più antichi esempi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Francia nell'Europa danubiano-balcanica.
Nell'ottobre 1920 fu destinato dal ministro Sforza a Tiflis, nella nuova Repubblica di Georgia, in qualità di agente politico. Fu una missione avventurosa, che si può seguire nel suo stesso racconto. Giunto a ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] ); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan; e Iraq-USA (e forze alleate; il conflitto inter-statale esploso fra Russia e Georgia, avendo provocato circa 200 vittime, non rientra nel novero delle guerre propriamente dette). Le guerre sono sempre meno definite ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] .
Dopo il rientro degli scienziati in Italia, Piacenza e le sue guide salirono ancora il Kazbek (5041 m) e raggiunsero Tiflis, in Georgia. In seguito, rimasto solo, si spostò in Armenia, dove scalò l’Ararat (5137 m); quindi giunse in Persia e salì in ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] per raggiungere la Persia attraverso la tradizionale "via settentrionale" per la colonia genovese di Caffa, il mar d'Azof la Georgia ed infine. Tabriz. Ma fu di nuovo preso dai Turchi, sembra nella Tracia, e tenuto prigioniero sin che gli stessi ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] dell'interpretazione della debuttante Virginia Cherrill. Arrivò a licenziare la giovane attrice pensando di sostituirla con altre attrici, tra cui Georgia Hale (già interprete di The Gold Rush ‒ La febbre dell'oro, 1925), ma nessuna superò le prove e ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] per il sentimentale Back Street (1961; Il sentiero degli amanti) di David Miller, ma diradò la sua attività artistica per ritirarsi in Georgia con il secondo marito. Qualche anno più tardi la H. tentò senza clamori la via del teatro con Mame (1966) e ...
Leggi Tutto
calcio - URSS
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946)
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0
Albo d'oro: 2 [...] e divisa in 15 Repubbliche indipendenti e in altrettante Federazioni nazionali: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Estonia, Georgia, Kazakistan, Khirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia (erede diretta), Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...