Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] carattere di chiesa nazionale con l'adozione della lingua indigena (v. copti) e donde si dirama in Siria, in Armenia, in Georgia, a Cipro, e un po' per tutta l'Asia anteriore (v. monofisiti), non senza perdere, nel corso dei secoli, qualche gruppo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] è finora la connessione, pur ritenuta probabile dal Suess stesso e da altri, delle catene andine con i rilievi della Georgia Australe, delle Sandwich australi, e della Terra di Graham (v. antartide).
In tutto il loro percorso lungo l'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e delle rapine anche nei nuovi Stati indipendenti europei nati dalla disgregazione dell'URSS (Armenia, Bielorussia, Georgia, Estonia, Lituania, Lettonia, Moldavia, Ucraina, Russia). Altresì in Ungheria e in Polonia la situazione sembra virtualmente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] altre repubbliche che formano tutta la U.R.S.S. e cioè Armenia (Erivan 1925 segg.), Azerbaigian (Baku 1926 segg.), Georgia (Tiflis 1926 segg.), Russia Bianca (Minsk 1924 segg.), Turkmenistan (Ašchabad 1930 segg.), Ucraina (Charkov, poi Kiev 1924 segg ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] nell'Oceano Pacifico, o ha provocato l'occupazione stabile d' isole ove le condizioni di vita sono sfavorevoli (Georgia Australe, Isola Bouvet, ecc.).
L'isolamento di taluni arcipelaghi e gruppi insulari favorisce la formazione di stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] 1589, vacante nel 1700, soppresso nel 1721, ristabilito nel 1917); 6. arcivescovato di Cipro (416); 7. katholikosato di Georgia (autocefalo tra il 745 e il 751, soppresso nel 1811, ristabilito nel 1918); 8. chiesa bulgara (gerarchia stabilita nell ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] di Bakers Hill in Australia, della Guiana inglese, di Madagascar, della Nuova Galles del Sud, dell'Alabama, dell'Arkansas e della Georgia negli Stati Uniti. Degni di speciale nota per noi sono quelli che si trovano lungo le due sponde dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] di Costantinopoli. La chiesa dei Tre Gerarchi (1639) è il più perfetto esempio dell'influsso dell'arte decorativa di Georgia; fu interamente rifatta dall'architetto Lecomte de Noüy. Caratteristiche per il tipo di monastero fortificato sono quelle di ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] , Women writing in America. Voices in collage, Hanover-Londra 1984; D.H. Unrue, Truth and vision in K.A. Porter's fiction, Athens (Georgia) 1985; AA.VV., K.A. Porter, a cura di H. Bloom, New York 1986; K.A. Porter. Conversations, a cura di J. Givner ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] solo due anni, l'esercito iranicoi comandato dal generale Shahrvarāz, fu battuto dai Qāgiāsi che avevano fatto un'incursione in Georgia e in Armenia. A. fu ucciso nel 630 da Shahrvarāz quando questi con il consenso di Eraclio s'impadronì del trono ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...