Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] in ambito Eu il cosiddetto Partenariato orientale, un accordo di associazione stretto tra l’Eu e Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Bielorussia e Ucraina. Le politiche comunitarie di vicinato nei confronti dell’Europa orientale e il tema dei ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] intervento del console francese che poté riacquistare la libertà.
Imbarcatosi per Trebisonda, dopo aver attraversato l'Armenia e la Georgia, il 17 luglio 1694, giunse in Persia a Isfahan, dove poté assistere all'avvento del nuovo scià Husain ibn ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina. La Serbia è l’unico paese a non essere membro ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] , Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] , spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia, Turchia, Ucraina. La Serbia, entrata nel 2004, è l’unico membro non ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica [...] , spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia, Turchia, Ucraina. La Serbia, entrata nel 2004, è l’unico membro non ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] , Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Kazakistan, Kirghizistan, Macedonia ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] di bilancio e di indirizzo di ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia, Turchia, Ucraina. ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...