Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] , Ungheria-Italia 0-2, Russia-Italia 1-2*, Rep. Ceca-Italia 2-1*, Germania-Italia 0-0*, Moldavia-Italia 1-3*, Italia-Georgia 1-0*, Bosnia Erzegovina-Italia 2-1. 1997: Italia-Irlanda del Nord 2-0, Inghilterra-Italia 0-1*, Italia-Moldavia 3-0*, Polonia ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] un terzo tipo di giacimenti, quello in cui i minerali sono associati all'oro, come in Transilvania, nel Colorado, nella Georgia, nella Virginia e nella Carolina del Nord.
I minerali da cui si ricava il bismuto sono specialmente il bismuto nativo e ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] ai tipi dell'architettura bizantina, presentano caratteri particolari che rivelano l'influenza dell'Armenia e della Georgia, particolarmente visibile nelle sculture della Santa Sofia.
Sulle pendici dell'antico monte Mithrios e probabilmente nello ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] Marquesas, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia, e scoprì o riscoprì il gruppo d'isole che egli nominò Southern Georgia (gennaio 1775).
Ritornò in patria il 29 luglio 1775; accolto con grandissimi onori, fu promosso capitano di marina (grado, allora ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] ; 3. il bats [o t'uš] parlato in pochi villaggi del bacino dell'Alazan′ superiore nel distretto di Telav in Georgia. Gl'idiomi ceceni presentano sei classi, di cui due sole (corrispondenti al maschile e al femminile) risultano chiare. La fonetica ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , XI, pp. 11-19.
Cannon, M., Thomas, H., Seller, W. e altri, Outbreak of escherichia coli O157:H7 infection - Georgia and Tennessee, June 1995, in ‟Journal of the American Medical Association", 1996, CCLXXV, pp. 1150-1151.
Caprioli, A., Gentile, G ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] due standard diversi, entrambi con pari dignità letteraria: il loro uso ufficiale è limitato rispettivamente dal russo e dal georgiano i cui relativi alfabeti ne hanno a lungo distinto le corrispondenti scritture, anche se ai tempi di Stalin fu ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] , tramite una ditta appaltatrice tedesca, per la ristrutturazione delle stazioni ferroviarie sulla linea Tiflis-Batum (nell’attuale Georgia), al quale rinunciò avendo vinto il concorso per la cattedra di disegno e plastica presso il Regio Istituto ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] del Novecento. Altri esperti vennero dal Giappone, mentre le neonate istituzioni bacologiche pubbliche della Romania e della Georgia russa trassero da Padova e dalla frequentazione con Verson e Quajat gli elementi costitutivi principali per la loro ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] di lavoro) e culturali (lingua, mass media). La decisione nell’agosto del 2008 di ricorrere alla forza militare in Georgia poteva ancora essere interpretata come una sorta di extrema ratio, ossia uno strumento residuale da utilizzare quando gli altri ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...